Cosa Cucino Stasera

Fusilli alla crema di zucca e speck

I fusilli con crema di zucca e speck sono un primo piatto delizioso, perfetto da preparare per la stagione autunnale. Infatti, proprio in questo periodo le zucche acquisiscono il giusto grado di maturazione ed un sapore dolce e inconfondibile. Questo, unito al gusto sapido e affumicato dello speck crea il giusto contrasto e si sposa perfettamente creando un connubio di sapori gradevole.

Preparare questo primo piatto, inoltre, è estremamente semplice e non richiede grande manualità o un elevato numero di ingredienti. In pochi minuti è possibile ottenere un piatto delizioso e dal sapore ricercato.

Come preparare i fusilli alla crema di zucca e speck

  1. Il primo passaggio è la preparazione della crema di zucca. Bisognerà dunque aprirla a metà e rimuovere con un cucchiaio i semi interni.
  2. Una volta pulita completamente sarà sufficiente togliere la buccia esterna e tagliare la polpa a cubetti di circa 1 o 2 cm.
  3. In una padella inserire 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva e soffriggere lo scalogno finemente tritato. Quando il colore sarà dorato aggiungere la zucca e coprire con 3 cucchiai d’acqua.
  4. Lasciare cuocere con un coperchio per 10 minuti, a fuoco medio, finché non avrà assunto una consistenza morbida.
  5. Nel frattempo preparare lo speck tagliando le fettine in piccole striscioline. In una padella antiaderente rosolarlo fino a doratura.
  6. Mentre la zucca termina la cottura riempire una pentola capiente con acqua e portare a bollore, salare e inserire i fusilli.
  7. Una volta che la polpa di zucca è completamente cotta salare e pepare a piacere e aggiungere il formaggio spalmabile.
  8. Con un mini pimer o un frullatore ridurre il tutto ad un composto liscio, cremoso ed omogeneo.
  9. Se la consistenza risulta troppo solida è possibile aggiungere qualche cucchiaio di acqua bollente.
  10. Versare la crema di zucca nella padella con lo speck, conservare 100 ml di acqua di cottura e scolare la pasta.
  11. Saltare la pasta all’interno della padella e aggiungere, se necessario, l’acqua.
  12. Mantecare con il Parmigiano Reggiano grattugiato.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago