Friciulin, in piemontese, sta a indicare delle frittelline, piccole e sfiziose, di vario genere. Spesso infatti vengono chiamati friciulin sia quelli qui proposti, verdi, sia delle frittelline di patate. Questo perché, essendo una ricetta povera, contadina, un tempo si preparava usando ciò che si aveva a disposizione in casa, anche a seconda della stagione.
I friciulin verdi piemontesi si preparavano un tempo con le erbe di campo come tarassaco, papavero ed ortica, unite per esempio con gli avanzi dell’arrosto della domenica.
Con il passare del tempo e i cambiamenti di stile di vita, le erbe spontanee vennero sostituite con biete o spinaci, come in tante altre ricette della tradizione, non solo piemontese. Vedi per esempio gli gnudi toscani o i rabaton alessandrini.
All’arrosto venne invece sostituito il prosciutto, il salame, oppure il petto di pollo. Ciò che resta invariato è il fine della ricetta: recuperare gli avanzi ottenendo un piatto semplice e al tempo stesso saporito, che piace a grandi e piccini.
Come tutte le ricette della tradizione, non esiste una sola versione, ma tantissime che variano da famiglia a famiglia.
Ma la bellezza di queste ricette è che continuino a vivere nelle case di tante persone, come ricordo di infanzia da trasmettere alle generazioni successive.
Per preparare i friciulin verdi piemontesi, partite dalle erbette o spinaci:
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…