Friciulin, in piemontese, sta a indicare delle frittelline, piccole e sfiziose, di vario genere. Spesso infatti vengono chiamati friciulin sia quelli qui proposti, verdi, sia delle frittelline di patate. Questo perché, essendo una ricetta povera, contadina, un tempo si preparava usando ciò che si aveva a disposizione in casa, anche a seconda della stagione.
I friciulin verdi piemontesi si preparavano un tempo con le erbe di campo come tarassaco, papavero ed ortica, unite per esempio con gli avanzi dell’arrosto della domenica.
Con il passare del tempo e i cambiamenti di stile di vita, le erbe spontanee vennero sostituite con biete o spinaci, come in tante altre ricette della tradizione, non solo piemontese. Vedi per esempio gli gnudi toscani o i rabaton alessandrini.
All’arrosto venne invece sostituito il prosciutto, il salame, oppure il petto di pollo. Ciò che resta invariato è il fine della ricetta: recuperare gli avanzi ottenendo un piatto semplice e al tempo stesso saporito, che piace a grandi e piccini.
Come tutte le ricette della tradizione, non esiste una sola versione, ma tantissime che variano da famiglia a famiglia.
Ma la bellezza di queste ricette è che continuino a vivere nelle case di tante persone, come ricordo di infanzia da trasmettere alle generazioni successive.
Per preparare i friciulin verdi piemontesi, partite dalle erbette o spinaci:
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…