Friciulin, in piemontese, sta a indicare delle frittelline, piccole e sfiziose, di vario genere. Spesso infatti vengono chiamati friciulin sia quelli qui proposti, verdi, sia delle frittelline di patate. Questo perché, essendo una ricetta povera, contadina, un tempo si preparava usando ciò che si aveva a disposizione in casa, anche a seconda della stagione.

I friciulin verdi piemontesi si preparavano un tempo con le erbe di campo come tarassaco, papavero ed ortica, unite per esempio con gli avanzi dell’arrosto della domenica.

Con il passare del tempo e i cambiamenti di stile di vita, le erbe spontanee vennero sostituite con biete o spinaci, come in tante altre ricette della tradizione, non solo piemontese. Vedi per esempio gli gnudi toscani o i rabaton alessandrini.

All’arrosto venne invece sostituito il prosciutto, il salame, oppure il petto di pollo. Ciò che resta invariato è il fine della ricetta: recuperare gli avanzi ottenendo un piatto semplice e al tempo stesso saporito, che piace a grandi e piccini.

Come tutte le ricette della tradizione, non esiste una sola versione, ma tantissime che variano da famiglia a famiglia.

Ma la bellezza di queste ricette è che continuino a vivere nelle case di tante persone, come ricordo di infanzia da trasmettere alle generazioni successive.

Preparazione

Per preparare i friciulin verdi piemontesi, partite dalle erbette o spinaci:

  1. Lavate accuratamente le erbette per eliminare tutta la terra, scolatele e lessatele in acqua salata per 10 minuti.
  2. Scolate le erbette e strizzatele bene per eliminare tutta l’acqua. Tagliatele quindi grossolanamente con una mezzaluna, o con il coltello. Se preferite potete frullarle tutto per ottenere delle frittelle omogenee, senza pezzetti.
  3. A parte tritate finemente il petto di pollo arrosto (se non ne avete di avanzato, potete usare un petto di pollo fresco e cuocerlo in padella, prima di tritarlo). Se non volete il pollo potete usare prosciutto o salame cotto, a piacere.
  4. In una ciotola unite tutti gli ingredienti: le erbette e il pollo tritati, le uova intere, il parmigiano grattugiato, un pizzico di noce moscata. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti. Se il composto risultasse troppo asciutto e poco amalgamato, potete aggiungere un altro uovo. Aggiustate anche di sale e pepe e mescolate. Dovrete ottenere un composto morbido, non liquido, che si possa facilmente raccogliere con un cucchiaino senza cadere.
  5. Preparate una padella con un fondo di olio di semi, adatto a friggere. Prendete il composto dei friciulin con un cucchiaino e formate le varie frittelline tuffandole nell’olio. Schiacciatele leggermente durante la cottura per appiattirle.
  6. Girate i friciulin qualche volta, e quando sono ben dorati da entrambi i lati, scolateli dall’olio e adagiateli su un piatto coperto di carta assorbente, per eliminare l’olio in eccesso.
  7. Servite i friciulin verdi piemontesi freddi. Il giorno dopo risulteranno ancora più buoni!

 

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero
Tags: Ricette

Recent Posts

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

6 minuti ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

3 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

5 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

8 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

19 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

20 ore ago