La focaccia con fichi e rosmarino è un lievitato originale e saporito, in cui la dolcezza dei fichi freschi ben si sposa con la sapidità della focaccia e l’aroma del rosmarino.

Un’antica e simpatica espressione di origine romana dice: “Mica pizza e fichi!”, utilizzandola solitamente per indicare una situazione di particolare valore, paragonata a qualcosa di poco conto, come appunto, l’abbinamento pizza e fichi.

Questo detto nasce dal fatto che, un tempo, questi due prodotti fossero legati alla cucina povera. La pizza, consumata soprattutto dalle classi meno agiate, conteneva prodotti tipicamente a basso costo. I fichi, invece, venivano considerati “il pane dei poveri”, perché erano frutti semplici che si trovavano sempre in abbondanza.

Oggi non possiamo dire la stessa cosa, ma sappiamo che l’abbinamento pizza e fichi è tutto fuorché una cosa di poco conto. Che la si chiami pizza, che la si chiami focaccia, questa ricetta farà gola anche ai più restii all’abbinamento dolce/salato.

Focaccia con fichi e rosmarino, come abbinarla

I fichi sono sì un frutto molto dolce, ma si abbinano molto bene a ingredienti salati, come il prosciutto crudo, o il gorgonzola. Una volta che la focaccia è pronta e raffreddata, per esempio, può essere tagliata a quadrotti e servita con fette di prosciutto crudo, o salame, e anche qualche pezzetto di gorgonzola dolce.

Essendo una focaccia un po’ alta, può anche essere tagliata a metà e farcita allo stesso modo, per un invitante merendino o un aperitivo da proporre agli ospiti insieme a un buon bicchiere di vino bianco.

Focaccia a lunga lievitazione, soffice e leggera

Per questa ricetta della focaccia di fichi e rosmarino, vi consigliamo di preparare l’impasto per una focaccia a lunga lievitazione, quindi con tempi più lunghi, ma che vi farà ottenere un lievitato leggero, soffice, pieno di bolle e più facilmente digeribile.

La focaccia a lunga lievitazione consiste nella preparazione di un impasto con pochissimo lievito, che andrà poi messo a maturare in frigorifero per 17-20 ore. Una volta tirato fuori e lasciato ad acclimatare, l’impasto risulterà molto morbido e pieno di bollicine. Dopo un’ultima lievitazione l’impasto potrà essere steso sulla teglia e farcito con fette di fichi, aghi di rosmarino e olio evo.

Preparazione

  1. Iniziate a preparare l’impasto della focaccia: in una ciotola unite la farina, l’acqua, il lievito fresco, l’olio evo. Iniziate a impastare, poi per ultimo aggiungete il sale fino.
  2. Impastate a mano o con la planetaria, fino a ottenere un impasto liscio, morbido ed elastico. Lasciate lievitare per 2 ore a temperatura ambiente, coperto con un canovaccio. A questo punto, spostate l’impasto in frigorifero, coperto con pellicola per alimenti, e lasciatelo per 18-20 ore.
  3. Trascorse le 20 ore, tirate fuori dal frigo l’impasto e lasciatelo acclimatare, ci vorranno circa 2 ore. Si formeranno tante bollicine in superficie: a questo punto spostatevi su un tagliere ben infarinato con la semola, e procedete con fare le pieghe a portafoglio. Formate una palla, rimettetela nella ciotola e fate lievitare nuovamente, fino al raddoppio (ci vorranno circa 2 ore).
  4. Una volta raddoppiato, prendete l’impasto e stendetelo su una teglia unta d’olio. Allargatelo con le mani, formando i classici buchi con le dita. A questo punto potete aggiungete sulla superficie le fette di fichi freschi, una spolverata di aghi di rosmarino, e un ultimo filo d’olio.
  5. Infornate la focaccia in forno statico, a 200°, per 20-25 minuti, o fino a doratura.
  6. Sfornate la focaccia e lasciatela raffreddare, prima di gustarla in purezza, o farcita con prosciutto crudo e/o gorgonzola.

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago