La crema di melanzane è ideale per condire rustici, tartine, bruschette ma anche la pasta. La ricetta trae ispirazione dal baba ganoush, una salsa di origine libanese che prevede l’aggiunta di paprika, succo di limone, cumino e tahini. La crema che andremo a preparare, invece, è molto più rustica e veloce, vicina alla tradizione siciliana.

Crema di melanzane veloce: la preparazione

  1. Iniziamo dall’ingrediente principe. Laviamo le melanzane e adagiamole intere sulla teglia da forno, precedentemente rivestita con della carta oleata. In questa fase non è necessario eliminarne le estremità oppure tagliarle a metà per agevolarne la cottura.
  2. Lasciamo cuocere al microonde per un quarto d’ora circa, oppure in forno statico per 45-60 minuti. Trascorso il tempo, facciamo riposare le melanzane per altri 5 minuti prima di aprire lo sportello. Tagliamole quindi a metà e, aiutandoci con un cucchiaio, preleviamo solo la polpa.
  3. Versiamo il tutto all’interno del bicchiere del mixer e aggiungiamo i restanti ingredienti: il formaggio grattugiato, le foglie di basilico fresco, l’olio extravergine d’oliva ed il sale. In quest’ultimo caso dobbiamo fare attenzione però ad un dettaglio: se abbiamo scelto il pecorino grattugiato, dobbiamo mettere meno sale per evitare che la crema di melanzane veloce diventi davvero immangiabile.
  4. Azioniamo l’elettrodomestico e frulliamo gli ingredienti affinché possano amalgamarsi perfettamente. Dovremmo ottenere una crema dalla consistenza omogenea. Come ogni buon chef, assaggiamo ed eventualmente correggiamo le quantità degli ingredienti.
  5. Possiamo utilizzare la nostra salsina immediatamente per condire le bruschette oppure realizzare una pasta dai gusti mediterranei o ancora conservarla a necessità. Versiamola quindi in una scodellina, copriamo con della pellicola per alimenti e mettiamo in frigorifero per qualche giorno.

Note

Abbiamo omesso lo spicchio d’aglio, in quanto non sempre è gradito. Tuttavia per dare una marcia in più alla crema di melanzane veloce è possibile aggiungerne appena uno al composto. Per rendere il gusto meno pesante, peraltro amplificato dalla tritatura, suggeriamo di ometterne l’anima, tagliando l’ingrediente a metà ed eliminando la parte centrale.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago