Carlo Cracco ha proposto la sua personale versione di una tradizionale ricetta milanese, la Milanese appunto. Si tratta di una cotoletta sbagliata, il suo scopo è quello di esaltare la carne. Riprodurre in casa la nuova creazione del cuoco non è semplice, anche perché non tutti riescono a sfruttare la manualità che può avere chi lavora al ristorante da decenni. In ogni caso, si tratta di una versione da provare. Il suo scopo è quello di mettere in risalto il sapore della carne, fesa di fassona in questo caso, esaltandone ogni sua sfumatura attraverso una panatura scomposta, un po’ differente, che si cuoce da sola!
La ricetta non appena si è diffusa, ha lasciato senza parole i tanti che amano la tradizionale milanese, di dimensioni elevate, da gustare fritta e ancora calda con il sale che si vede in superficie; magari accompagnata da patatine fritte.
Cracco ha realizzato questa preparazione per fare un po’ il verso ad uno dei cocktail da aperitivo più famosi al mondo, quasi a voler rimarcare l’importanza dell’originalità e il fatto che spesso le imitazioni sono meglio dell’originale. La ricetta in questione infatti consente di utilizzare una carne pregiata, di primissima qualità e renderla ancor più buona e saporita. Non manca poi chi effettua una rivisitazione anche di questa ricetta, promettendo di renderla ancora più golosa con l’aggiunta di spezie, formaggi e molto altro. In ogni caso la milanese originale continua a non avere eguali nel mondo.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…