Cosa Cucino Stasera

Come preparare la zuppa di moscardini e patate

La zuppa di moscardini e patate è un piatto unico di pesce facile, molto saporito e pieno di gusto. Viene molto apprezzato perché il ricco sugo di cottura permette di intingere le fette di pane casereccio croccanti così da avere un risultato ancora più succulento. La zuppa è un ricetta ideale sia per l’inverno sia per la bella stagione. Si caratterizza per un perfetto equilibrio tra la tenerezza delle patate al sapore intenso della passata di pomodoro e dei moscardini.

Cosa sono i moscardini

I moscardini sono piccoli polpi molto gustosi, teneri e magri. Questa denominazione è di origine ligure, mentre in altre zone vengono chiamati in altro modo. Ad esempio, nel Veneto sono detti polpetti, a Napoli si chiamano polpetelli. I moscardini possono essere cotti interi (quando sono estremamente piccoli) oppure a pezzi. In ogni caso, prima di procedere alla cottura, occorre eliminare gli occhi e il becco. In genere vengono preparati lessati e serviti dopo essere stati conditi con olio e succo di limone. Tuttavia sono anche i protagonisti di alcuni piatti unici di pesce, come quelli in umido.

La preparazione della zuppa di moscardini e patate

  1. Innanzitutto si puliscono i moscardini sotto acqua corrente e si eliminano gli occhi, le interiora e il becco.
  2. Nel frattempo cuocete le patate con la buccia per 20 minuti in una pentola riempita a metà con acqua salata.
  3. In una pentola di coccio si prepara un soffritto con l’aglio tritato e un filo d’olio d’oliva.
  4. A questo punto si aggiungono il peperoncino tritato e i pelati da sfaldare con un mestolo di legno. Regolare di sale e pepe, mescolare e lasciar cuocere per 2 minuti.
  5. Quindi si versano il vino e i moscardini e si continua la cottura a fiamma bassa per 40 minuti coprendo la pentola con coperchio. Mescolate di tanto in tanto.
  6. Nel frattempo scolate le patate, lasciatele raffreddare e sbucciatele; quindi fatele a grossi pezzi e aggiungeteli nella pentola di coccio mescolando con delicatezza.
  7. Fate cuocere per altri 5 minuti e, quando la zuppa è piuttosto densa, regolate di sale. Infine aromatizzatela con una manciata di prezzemolo tritato, spegnete il fuoco e servitela in tavola bella calda.

 

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago