La cicerchia è un legume non troppo conosciuto in Italia, infatti esso viene coltivato e cucinato solo in alcune zone del Paese. Questo vegetale ha ottenuto la denominazione di PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale) che dimostra quanto sia apprezzato in determinate regioni italiane. Ricco di proprietà nutrizionali davvero interessanti, il legume può essere utilizzato per realizzare svariate ricette.
Tra le regioni italiane in cui più si apprezza la cicerchia, ci sono di certo l’Abruzzo e la Puglia. Qui da secoli il legume è protagonista di piatti tipici e gustosi che ancora oggi si possono apprezzare. Scopriamo dunque cos’è la cicerchia e impariamo a realizzare alcune ricette abruzzesi e pugliesi.
Per essere cucinata, la cicerchia ha bisogno di essere tenuta in ammollo per un periodo piuttosto lungo. Per rendere questo legume utilizzabile in cucina infatti è essenziale metterlo in ammollo in acqua tiepida e salata per circa 24 ore. In alcuni casi sarà persino necessario aumentare i tempi di ammollo arrivando a 48 ore.
Una volta completata l’operazione di ammollo, potete cuocere la cicerchia bollendola per circa due ore. Successivamente potete utilizzare il legume per realizzare ricette di vario tipo che riescano ad esaltare il sapore della cicerchia.
La zuppa di cicerchie abruzzese è un piatto ideale per le fredde giornate invernali. Questa pietanza sarà infatti in grado di avvolgervi con il proprio gusto unico dovuto ad ingredienti sani e saporiti. A base di cicerchia e ortaggi, la zuppa in questione è semplice da preparare e di certo verrà gradita da tutta la famiglia.
Servite la zuppa ancora calda magari accompagnandola con alcuni crostini di pane tostati.
Le cicerchie alla pizzaiola sono una zuppa dal gusto unico che in Puglia viene davvero apprezzata. Nonostante si tratti di un piatto molto semplice e contadino, esso vanta un gusto incredibile che piacerà a tutti. Gli ingredienti utilizzati per realizzare questa portata sono facilmente reperibili, per questo chiunque può prepararla a casa propria.
Gli ingredienti per preparare le cicerchie alla pizzaiola come in Puglia sono:
La pasta con la cicerchia è una preparazione dal sapore antico che uniche legumi e cereali. Questo piatto cremoso è una vera e propria minestra invernale della cucina povera di Puglia e Abruzzo. I contadini infatti lo preparavano lo mangiavano a cena per rifocillarsi dopo una dura giornata di lavoro nei campi.
La ricetta è molto semplice e tutti possono prepararla a casa propria senza alcuna difficoltà. Un altro vantaggio di questo piatto sta nel fatto che la sua preparazione si esegue tutta nella stessa pentola. Questo quindi consente di avere davvero poche stoviglie da lavare una volta terminato di mangiare.
Gli ingredienti per preparare la pasta con la cicerchia sono:
Ricordate comunque di lasciar riposare la preparazione per un paio di minuti nella pentola prima di fare i piatti.
La cicerchia è un legume appartenente alla famiglia delle Fabacee ed è diffusa soprattutto in Africa orientale e in Asia. In Europa questo legume è diffuso solo in maniera limitata così come anche in Italia. Nel nostro Paese infatti si trova solamente in alcune regioni quali Lazio, Marche, Molise, Abruzzo, Puglia e Umbria.
Le origini di questo legume sono molto antiche e per alcune popolazione ha rappresentato l’unica fonte di sostentamento nei periodi di carestia. Questo prodotto infatti è in grado di crescere anche nei terreni molto aridi dove altri vegetali non riescono a sopravvivere.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…