chicken katsu
Piatto tipicamente giapponese, il chicken katsu può ricordare la nostra cotoletta di pollo impanata, pur non essendo la stessa cosa. Viene, infatti, impanato nel panko, il pangrattato giapponese, e accompagnato dalla salsa tonkatsu.
Spesso servito insieme al riso bianco o con un curry, nella ricetta di oggi il chicken katsu viene invece proposto con una rinfrescante insalatina verde. E, se volete prepararvi un pranzo al sacco, sappiate che esiste anche il sando chicken katsu, un sandwich in cui il pane da tramezzini racchiude una cotoletta di pollo impanata, accompagnata da una salsa e magari da lattuga.
Per preparare il chicken katsu potete utilizzare svariate parti del pollo, anche se quella preferita è solitamente il petto, disossato e senza pelle. Ma possono andare bene anche le cosce, più appetitose e meno asciutte, o le ali. Tenete, però, presente che i tempi di cottura sono diversi e che le cosce di pollo sono la parte che richiede la frittura più lunga.
Quando si prepara il chicken katsu, oltre che nella farina e nelle uova sbattute, le fettine di pollo vengono impanate anche nel panko, l’ormai famoso anche da noi pangrattato giapponese. Ed è proprio grazie a questo ingrediente che il pollo, una volta fritto, rimarrà particolarmente croccante e leggero.
La principale differenza rispetto al nostro pangrattato sta nella consistenza molto più grossolana e leggera del panko, costituito da briciole di pane, quasi dei fiocchi. Se deciderete di non acquistarlo ma di prepararlo a casa, vi accorgerete di quanto può essere difficile ricreare la particolare consistenza del vero panko. Ma ci si può sempre provare! Ed ecco come.
Alla fine, vi accorgerete, sarà tutta questione di esperienza sul campo…
La classica salsa giapponese che accompagna il chicken katsu è la salsa Tonkatsu, anche detta semplicemente So – su, una versione più densa della salsa Worcestershire. Ha un gusto molto particolare, piccante e dolce insieme, ed è ottenuta dalla cottura molto lenta di frutta e verdura, come:
La So – su prevede, poi, l’aggiunta di una decina di spezie, oltre che di salsa di soia, zucchero e aceto. L’ideale è acquistarla in qualche negozio specializzato perché, proprio come per il panko, non è così semplice ricrearla a casa.
Ma si può almeno provare a dare vita ad una variante semplificata della salsa Tonkatsu, tanto per non impazzire nella ricerca dei suoi mille ingredienti! Basterà semplicemente mescolare insieme in una ciotola:
E la vostra So – su super espressa sarà pronta!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…