Categories: Cosa Cucino Stasera

Chicken katsu, la ricetta

Piatto tipicamente giapponese, il chicken katsu può ricordare la nostra cotoletta di pollo impanata, pur non essendo la stessa cosa. Viene, infatti, impanato nel panko, il pangrattato giapponese, e accompagnato dalla salsa tonkatsu.

Spesso servito insieme al riso bianco o con un curry, nella ricetta di oggi il chicken katsu viene invece proposto con una rinfrescante insalatina verde. E, se volete prepararvi un pranzo al sacco, sappiate che esiste anche il sando chicken katsu, un sandwich in cui il pane da tramezzini racchiude una cotoletta di pollo impanata, accompagnata da una salsa e magari da lattuga.

Il pollo

Per preparare il chicken katsu potete utilizzare svariate parti del pollo, anche se quella preferita è solitamente il petto, disossato e senza pelle. Ma possono andare bene anche le cosce, più appetitose e meno asciutte, o le ali. Tenete, però, presente che i tempi di cottura sono diversi e che le cosce di pollo sono la parte che richiede la frittura più lunga.

Il panko: cos’è e come si prepara

Quando si prepara il chicken katsu, oltre che nella farina e nelle uova sbattute, le fettine di pollo vengono impanate anche nel panko, l’ormai famoso anche da noi pangrattato giapponese. Ed è proprio grazie a questo ingrediente che il pollo, una volta fritto, rimarrà particolarmente croccante e leggero.

La principale differenza rispetto al nostro pangrattato sta nella consistenza molto più grossolana e leggera del panko, costituito da briciole di pane, quasi dei fiocchi. Se deciderete di non acquistarlo ma di prepararlo a casa, vi accorgerete di quanto può essere difficile ricreare la particolare consistenza del vero panko. Ma ci si può sempre provare! Ed ecco come.

  1. Prendete del pane bianco in cassetta, eliminatene i bordi e fatelo tostare ma non troppo.
  2. Poi tritatelo in un mixer ma, anche qui, senza esagerare perché deve rimanere piuttosto grossolano.

Alla fine, vi accorgerete, sarà tutta questione di esperienza sul campo…

La salsa Tonkatsu, il classico accompagnamento del chicken katsu

La classica salsa giapponese che accompagna il chicken katsu è la salsa Tonkatsu, anche detta semplicemente So – su, una versione più densa della salsa Worcestershire. Ha un gusto molto particolare, piccante e dolce insieme, ed è ottenuta dalla cottura molto lenta di frutta e verdura, come:

  • pomodori,
  • datteri,
  • carote,
  • prugne,
  • cipolle,
  • mele e
  • sedano.

La So – su prevede, poi, l’aggiunta di una decina di spezie, oltre che di salsa di soia, zucchero e aceto. L’ideale è acquistarla in qualche negozio specializzato perché, proprio come per il panko, non è così semplice ricrearla a casa.

Ma si può almeno provare a dare vita ad una variante semplificata della salsa Tonkatsu, tanto per non impazzire nella ricerca dei suoi mille ingredienti! Basterà semplicemente mescolare insieme in una ciotola:

  • ketchup,
  • salsa Worcestershire,
  • salsa d’ostrica e
  • zucchero.

E la vostra So – su super espressa sarà pronta!

Preparazione

  1. Tagliate le fettine di pollo in due o tre parti, ponetele in una ciotola capiente e condite con sale, pepe e sakè. Mescolate e lasciate marinare per circa un quarto d’ora.
  2. Nel frattempo dovrete predisporre gli ingredienti che vi serviranno per impanare. Preparatevi un piatto fondo con il panko, uno con la farina e uno con le uova sbattute.
  3. Poi iniziate ad impanare ogni fettina. Passatela prima nella farina, poi nelle uova, infine nel panko, scrollandola ogni volta per eliminare l’impanatura in eccesso. Ponete man mano le fettine su di un piatto.
  4. Ora si può iniziare a friggere. Fate, quindi, scaldare l’olio di semi, tenendolo ad una temperatura di 170/180° e friggete pochi pezzi di pollo alla volta finchè non saranno dorati su entrambi i lati.
  5. Poi scolateli e trasferiteli su un piatto ricoperto con carta da cucina.
  6. Servite il pollo immediatamente, accompagnato da salsa Tonkatsu e insalata verde.

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago