Cosa Cucino Stasera

Cappuccino eggnog: la ricetta perfetta

Dopo una cena a casa in compagnia di amici, un metodo per stupirli facendoli assaporare qualcosa di insolito è servire il cappuccino eggnog. Si tratta di una bevanda della cucina tradizionale inglese, che richiama sotto certi aspetti il nostro zabaione, che presenta una base alcolica molto forte e che risulta molto facile da preparare. Scopriamo insieme quali sono i passi da seguire per una ricetta perfetta.

Come è facile intuire, la bevanda che si ottiene presenta una componente alcolica abbastanza decisa, per cui per rendere il sapore meno forte si possono aggiungere 4-5 cucchiaini di caffè solubile in polvere ed una bustina di vanillina.

Preparazione del cappuccino eggnog

  1. La prima operazione da effettuare è quella di separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve ben ferma, mettendoli quindi da parte; successivamente i tuorli dovranno essere sbattuti insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto schiumoso e dal colore biancastro.
  2. A questo punto, bisogna continuare a sbattere questo composto aggiungendo pian piano gli altri ingredienti, ossia il rum, il brandy, la panna e il latte, montando il composto per almeno altri 5 minuti.
  3. A questo punto, andranno aggiunti gli albumi, poco alla volta, cercando di amalgamarli per bene al composto, mescolando dal basso verso l’alto in modo da incorporare ancora aria ed evitare che possa sgonfiarsi.
  4. Il nostro cappuccino eggnog è pronto e dovrà solo essere versato nei bicchieri, aggiungendo sulla superficie una spolverata di cannella.

Alcuni consigli per ottenere un ottimo cappuccino eggnog

In base alla propria tolleranza all’alcol è possibile aumentare o diminuire la quantità di brandy o rum presenti nella ricetta. Un consiglio molto importante riguarda la possibilità di sbattere le uova a bagnomaria, in modo da evitare di servire ai propri ospiti delle uova crude; a tal proposito, è importante ricordare anche che è preferibile utilizzare nella preparazione del cappuccino sempre delle uova freschissime. Inoltre, è consigliabile preparare il cappuccino eggnog nel momento in cui dovrà essere consumato, in modo da non conservarlo a lungo in frigorifero.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago