Cosa Cucino Stasera

Brodo vegetale: ricetta per pentola a pressione

La pentola a pressione è un ottimo alleato in cucina specialmente per la preparazione di brodi e minestre. Infatti, in pochi minuti, consente di realizzare preparazioni che normalmente richiederebbero lunghe ore di cottura. Molti pensano erroneamente che questo strumento sia difficile da utilizzare o pericoloso. Tuttavia, svolgendo correttamente tutti i passaggi e seguendo le giuste tempistiche la pentola a pressione risulta pratica e facile da utilizzare anche per chi non ha grande esperienza in cucina. In soli 15 minuti è possibile realizzare un delizioso brodo vegetale da utilizzare come base per zuppe e minestre.

Se si desidera preparare un brodo vegetale per la preparazione di omogenizzati o alimenti per bambini è consigliato evitare l’utilizzo di pepe e aglio. Tutte le verdure presenti all’interno del brodo, una volta terminata la cottura in pentola a pressione, possono essere frullate per ottenere una vellutata oppure assaporate, condite con olio, come contorno.

Come preparare il brodo vegetale

  1. Per prima cosa è necessario preparare le verdure. Una volta sbucciate e lavate, bisognerà tagliare in pezzi di medie dimensioni. Per quanto riguarda il sedano, le carote e la cipolla, è possibile effettuare un taglio grossolano oppure in piccoli pezzi se si desidera realizzare una vellutata al termine della cottura.
  2. Le foglie del sedano sono indispensabili per ottenere un brodo saporito e gustoso. Per questa ragione è sufficiente lavarle con cura e tritarle.
  3. Una volta preparate le verdure è possibile inserire tutti gli ingredienti all’interno della pentola a pressione avendo cura di rimuovere la buccia esterna dell’aglio e tritare le foglie del prezzemolo.
  4. Coprire tutti gli ingredienti con l’acqua (all’interno della pentola a pressione è presente una tacca che indica il livello massimo).
  5. A questo punto aggiungere il sale, il pepe e il pomodoro e chiudere la pentola con l’apposito coperchio.
  6. Quando la pentola comincia a fischiare bisognerà attendere 15 minuti e successivamente spegnere il fuoco. Infine attendere il completo raffreddamento della pentola e togliere il coperchio.
  7. Filtrare il contenuto utilizzando un colino al fine di rimuovere le verdure dal brodo.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago