Cosa Cucino Stasera

Arrosto alla piemontese con nocciole

L’arrosto di vitello è un grande classico della cucina italiana, tipico dei pranzi della domenica in famiglia. Come ogni ricetta della tradizione, ne esistono diverse versioni e moltissime varianti regionali: in Piemonte, soprattutto nelle colline delle Langhe e Monferrato, troverete spesso l’arrosto con salsa alle nocciole.

Queste zone, dichiarate dal 2014 Patrimonio dell’Umanità Unesco, sono infatti le più famose per quanto riguarda la coltivazione di nocciole, in particolare la varietà Tonda Gentile Trilobata, oggi Nocciola Piemonte I.G.P.

In un territorio così ricco di noccioleti, sono tantissime le ricette tipiche piemontesi con questo ingrediente, soprattutto dolci, come i famosi baci di dama, i cioccolatini gianduiotti, la torta alle nocciole delle Langhe.

Ma non mancano anche dei piatti salati, come l’arrosto alla piemontese con nocciole che qui vi proponiamo. Una ricetta semplice per un gustoso secondo piatto che piacerà a grandi e piccini!

Preparazione

  1. Potete legare la noce di vitello, o farvela legare dal vostro macellaio, per renderlo compatto e mantenere i succhi della carne durante la cottura.
  2. Mettetelo a rosolare in un tegame con olio, rosmarino, alloro e aglio. Rosolatelo su tutti i lati, in modo da sigillare la carne e che avvenga la caramellizzazione con una bella crosticina dorata.
  3. Bagnate la carne con il vino bianco (o un bicchierino di Marsala) e un mestolo di brodo, coprite con il coperchi e fate cuocere a fuoco lento per 40 minuti.
  4. Durante la cottura, ogni tanto scoperchiate, girate il vitello e bagnatelo con il suo sughetto. Se asciugasse troppo, aggiungete un altro mestolo di brodo.
  5. Nel frattempo tritate le nocciole, tostate e spellate, al mixer.
  6. Dopo 40 minuti di cottura della carne, toglietela dal tegame e tagliate lo spago che la teneva legata. Tagliate l’arrosto a fette non troppo sottili.
  7. Eliminate dal tegame il rosmarino, l’alloro e l’aglio. Mettete il trito di nocciole e la farina e fate cuocere per alcuni minuti in modo che la salsa si rapprenda. Vi consiglio di aggiungere del brodo per rendere la salsa ancor più cremosa.
  8. Rimettete la carne tagliata a fette nel tegame e lasciate sobbollire ancora per alcuni minuti.
  9. Servite l’arrosto di vitello subito, magari accompagnate da patate novelle cotte al forno, ben croccanti e profumate con un trito di rosmarino, salvia e timo.

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago