Corzetti tradizionali liguri

La prima volta che ho assaggiato i corzetti ho deciso che volevo imparare a farli, ma per farli mi serviva lo stampino, l’ennesimo che sarebbe entrato nella mia cucina.

In effetti, i corzetti sono soltanto dischi di pasta fresca all’uovo, non hanno nulla di particolarmente straordinario se non l’eccentrica ed altamente estetica caratteristica d’avere entrambe le superfici stampigliate a rilievo. Su un lato si trova un fregio di fantasia ma sull’altro – un tempo – si usava imprimere il monogramma di famiglia. Ora, se ne vuoi uno anche tu  – e se durante una puntata in Liguria, tra Genova e La Spezia per comprare focaccia o per fare il bagno d’estate, trovi l’artigiano che te lo incide – puoi far scrivere il tuo nome, oppure accontentarti di uno stampino già pronto, cercandolo in un negozio di casalinghi ben fornito.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”225567″]

Preparazione

  1. Fai una fontana con la farina, al centro metti i tuorli, il vino e lavora fino ad ottenere una pasta consistente ed omogenea.
  2. Fai una palla, coprila con la pellicola e mettila a riposare al fresco per 30 minuti.
  3. Tira la pasta sottile con il matterello o con la macchina e ricava dei dischi dalla sfoglia, usando il bordo sagomato dello stampo.
  4. Quando li hai tagliati tutti, pressali uno per volta tra le due facce intagliate e mettili ad asciugare all’aria. Un poco di farina bianca o di semola facilita il distacco della pasta dagli stampi ed evita che i corzetti freschi tendano ad ammassarsi.
  5. Fai cuocere i corzetti in acqua salata, togliendoli con una schiumarola man mano che vengono a galla.
    Condiscili in una zuppiera a strati con burro fuso, insaporito con maggiorana tritata e pinoli tostati. Spolvera con Grana Padano grattugiato.

Olivia Chierighini

Olivia Chierighini è una giornalista con esperienza decennale nel food e lifestyle. Ha collaborato con numerose riviste di settore e ha tenuto per anni una rubrica di cucina sul settimanale Grazia. La collezione degli articoli è diventata un libro intitolato “In cucina con i tacchi a spillo”. Ama occuparsi di cibo, cultura, società e varia antropologia. C’è chi dice sia una gran chiacchierona: lei preferisce definirsi un'ottimista. Per una dose quotidiana di humour, potete seguirla sul suo blog personale OliviaQuantoBasta.

Share
Published by
Olivia Chierighini

Recent Posts

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

55 minuti ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

3 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

6 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

17 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

18 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

22 ore ago