Categories: Ricette

Cornetti fatti in casa

Quel che si dice una colazione da re: cornetti fatti in casa. Vuoti, già buonissimi, o da farcire a piacere con marmellate o crema al cioccolato. Dobbiamo ammettere che la realizzazione non è semplicissima, ma seguendo attentamente la ricetta filerà liscia. Soprattutto prevede tempi di lievitazione piuttosto lunghi e perciò dovremo iniziare a preparare i nostri cornetti con un giorno d’anticipo. Ma ne vale la pena: a operazioni concluse, otterremo dei croissant soffici e morbidi, da leccarsi i baffi!

Perché fare i cornetti in casa? Per coccolarci, per risparmiare un po’ e per gustare dei cornetti fatti a mano con ingredienti genuini. Proprio come nella panetteria di fiducia. E volete mettere come stupiremo tutta la famiglia quando per colazione il loro profumo delicato e invitante inizierà a spandersi per tutta casa?

Cornetti con il bimby

Se vogliamo alleggerirci un po’ la fatica della preparazione, possiamo utilizzare il bimby per preparare l’impasto iniziale. Versiamo la farina, aggiungiamo tutti gli ingredienti tranne il lievito di birra sciolto in acqua, il pizzico di sale e il burro, che aggiungeremo per ultimi. Azioniamo per un paio di minuti a velocità media e lasciamo riposare per dieci.

La ricetta che vi proponiamo è per 10-12 cornetti. Se vogliamo farcirli, basterà un cucchiaino di marmellata o di Nutella per ognuno. Ovviamente sono più buoni se mangiati appena tiepidi, ma ottimi anche raffreddati. Se avanzano, possiamo conservarli per il giorno dopo, ma anche congelarli: in questo caso, meglio prevedere e mettere in freezer da crudi appena dopo averli arrotolati. Non temete: vi descriviamo il procedimento passo passo.

Si possono utilizzare anche dei simpatici stampi per brioche e riempirli con un impasto più morbido e veloce da realizzare, come quello della torta allo yogurt.

Preparazione

  1. Per prima cosa, mettiamo il lievito a sciogliersi in acqua tiepida. Intanto su un piano di lavoro mettiamo la farina e facciamo un foro.
  2. Versiamo nel foro le uova, mezzo bicchiere d’acqua, mezzo di latte, lo zucchero, il lievito scioltosi e un pizzico di sale.
  3. Impastiamo fino a ottenere un impasto omogeneo, da ammorbidire, se troppo duro, con un po’ di latte.
  4. Copriamo con un panno e mettiamo a riposare per almeno 3 ore.
  5. Trascorso il tempo di lievitazione, riprendiamo l’impasto e stendiamolo col mattarello. Dobbiamo ottenere una forma quadrata.
  6. Mettiamo al centro il burro e chiudiamo con i lembi di impasto.
  7. Stendiamo ancora: dobbiamo ottenere una sfoglia di circa 1,5 centimetri. Pieghiamo a metà, stendiamo e pieghiamo ancora l’impasto.
  8. Lasciamolo riposare, sempre con un panno per mezz’oretta.
  9. Riprendiamo l’impasto e stendiamolo ancora. La sfoglia dovrà essere di circa 1 centimetro. Di nuovo, pieghiamo a metà e facciamo riposare mezz’oretta.
  10. Riprendiamo ancora l’impasto. Stendiamolo a forma tonda e dell’altezza di mezzo centimetro. Dobbiamo ricavarne tanti triangoli, con la base di una decina di centimetri, quanti saranno i nostri cornetti.
  11. Arrotoliamo ogni triangolino partendo dalla base fino alla punta.
  12. Se vogliamo farcirli, mettiamo un cucchiaino di marmellata o crema al cioccolato a un paio di centimetri dalla base, poi procediamo ad arrotolare. Curviamo un poco le punte laterali.
  13. Adagiamo i nostri cornetti su un vassoio ricoperto di carta forno. Se vogliamo congelarli, è questo il momento, e per prepararli basterà estrarli dal freezer, lasciarli scongelare per qualche ora e proseguire con la preparazione.
  14. Adagiamo i cornetti su una teglia ricoperta di carta forno. Copriamoli con la pellicola e lasciamoli lievitare 1-2 ore. Spennelliamoli, a piacere, con un tuorlo d’uovo o un po’ di latte, e se vogliamo decoriamoli con lo zucchero.
  15. Inforniamo a 180° C per 15-20 minuti, fino a doratura.
  16. Lasciamo intiepidire e… il cornetto è servito!

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago