Zucca delica, tutti i modi per cucinarla
Al forno, saltata o ripiena: alcune idee e consigli per cucinare la zucca delica.
La zucca delica è una delle varietà più diffuse e amate in Italia, anche dai grandi chef. Di forma tondeggiante e appiattita, questa tipologia di zucca ha una buccia verde scuro con leggere solcature che, quando è matura, diventano marroncine. La polpa giallo acceso è soda e compatta e ha un sapore molto dolce e delicato. È relativamente piccola: il suo peso, infatti, si aggira tra 1 chilo e 1,50 chili ed è molto apprezzata sia per la sua versatilità in cucina sia per le sue caratteristiche organolettiche. La delica, detta anche veneta o mantovana, è la più compatta e meno filosa, quindi la più adatta per ottenere creme e mousse.
La zucca delica, oggi largamente diffusa nel nostro Paese, nasce in realtà da un incrocio e le sue origini sono giapponesi. È una varietà di zucca molto precoce, tant’è che possiamo acquistarla già a inizio estate. In controstagione, invece, l’Italia importa questa tipologia di zucca dal Cile e da altri Paesi del Sudamerica. La coltivazione della zucca delica è diffusa soprattutto in Lombardia, ma anche in Veneto ed Emilia Romagna. Della zucca, compresa questa varietà, si può mangiare tutto. Oltre alla polpa, infatti, anche la buccia è ottima da cuocere nelle zuppe. I fiori, le foglie e i germogli, invece, possono essere utilizzati per insaporire i primi piatti e le minestre. I semi, infine, sono un ottimo snack da cucinare in padella o al forno (in molti supermercati si trovano già pronti).
La zucca delica, se mantenuta intatta, si conserva fino a sei-sette mesi. E’ importante però tenerla in un luogo privo di umidità e con una temperatura superiore ai 12 gradi. Se invece l’avete tagliata, potete conservarla in frigorifero per un massimo di 4 giorni, avendo cura di coprire la polpa con della pellicola trasparente per evitare che si secchi.
La zucca è un ortaggio ricco di nutrienti e praticamente privo di calorie.
Le calorie di 100 grammi di questo alimento sono suddivise in questo modo:
La zucca delica contiene molte vitamine e minerali come calcio, sodio, potassio, fosforo, magnesio e, come tutti gli ortaggi di colore arancione, è ricca di caroteni dalle proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie. È molto utile per l’azione diuretica e calmante e possiede un alto numero di fibre che aiutano a riequilibrare la flora intestinale. La polpa della zucca può essere utilizzata per lenire le infiammazioni della pelle. I semi di zucca, infine, contengono la cucurbitina, una sostanza che aiuta a contrastare patologie dell’apparato urinario e a prevenire la cistite.
Ma come cucinare la zucca delica? Uno dei modi più light e gustosi è sicuramente al forno, ottima da servire come contorno.
Per preparare la vellutata di zucca, pulire una zucca delica, privarla di semi e dei filamenti interni, fino a ottenere 800 grammi di polpa pulita e tagliarla a tocchetti.
Cucinare la zucca delica in padella vi farà apprezzare ancora di più questo ortaggio: la crosticina che si forma, infatti, è super gustosa. Potrete mangiarla così com’è, cotta in padella, oppure accompagnarla con del riso o servirla come contorno.
Per preparare la zucca delica ripiena:
Per preparare le lasagne con zucca e salsiccia,
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…