Salmone surgelato, come cucinarlo
Come cucinare il salmone surgelato? Idee e consigli per creare soluzioni sempre perfette.
Salmone surgelato, come cucinarlo? Il salmone surgelato è un prodotto che si può utilizzare facilmente, comodo e sempre disponibile. Già pulito e porzionato in filetti o tranci è pronto per essere immediatamente utilizzato per le vostre ricette. Il salmone surgelato è un’ottima scelta per chi desidera organizzare pranzi o cene veloci e stupire tutti i commensali.
Se si ha tempo a disposizione si può far lasciare scongelare il salmone in una ciotola per qualche ora, affinché la sua consistenza diventi morbida e possa essere cucinato. Altrimenti è possibile tirarlo fuori dal congelatore, attendere qualche minuto e passarlo o sotto l’acqua bollente oppure immergerlo per circa tre minuti in una pentola d’acqua portata ad ebollizione.
L’unica accortezza è quella di non lasciare il salmone troppo tempo nell’acqua bollente altrimenti potrebbe scuocersi e perdere anche tutte le sue proprietà nutritive.
Sono tante le ricette che potete preparare con il salmone surgelato, spaziando dai primi ai secondi, passando anche per antipasti sfiziosi ricchi di gusto e colore. I metodi più utilizzati per cucinare il salmone surgelato sono la cottura:
Se invece pensate al finger food, ottime idee sono crostini con salmone e formaggio fresco spalmabile, oppure dei fagottini di pasta sfoglia con salmone ed erbe aromatiche.
Per cucinare il salmone surgelato in padella, dovrete:
Un altro metodo per cucinare il salmone surgelato è la cottura al forno.
I pesci molto grandi hanno bisogno di più tempo.
Se volete preparare il salmone surgelato seguendo una cottura salutare, scaldate la griglia.
Le ricette che potrete realizzare con il salmone surgelato sono davvero un’infinità. Per questo motivo vi consigliamo di tenere sempre dei tranci di salmone pronti all’uso nel vostro freezer. Oltre ai metodi che vi abbiamo proposto, potete usare il salmone surgelato per condire i vostri primi piatti.
Il salmone si presta davvero a tantissimi tipi di pasta, in particolar modo quella fresca. Tra le ricette più gustose e rinomate bisogna annoverare assolutamente le tagliatelle al salmone: un piatto veloce e semplice da preparare.
Se invece volete coccolarvi un po’ con un gusto diverso, un’idea originale sono le lasagne al salmone. Per un secondo piatto ricco e gustoso, invece, potete cucinare il salmone in padella, alla griglia o al forno, magari gratinandolo, e aggiungendo come contorno delle patate o dei pomodorini, che ben si sposano con il gusto del salmone.
Utilizzare il pesce surgelato, come ad esempio il salmone, è una valida alternativa al pesce fresco. In molti si chiedono ancora se il pesce surgelato mantenga le stesse proprietà nutritive rispetto a un prodotto fresco. Domanda ovviamente legittima: chi se la pone, infatti, teme che a causa del processo di surgelazione, a livello industriale, il pesce perda il suo sapore, le sue caratteristiche ma, soprattutto, la sua genuinità.
Ma potete stare tranquilli: acquistare e consumare del pesce surgelato non altera il suo valore nutritivo, anzi ne garantisce la conservazione. Acquistare del pesce surgelato è anche sinonimo di sicurezza, fondamentale per il nostro benessere, in quanto ogni etichetta è uno strumento per un acquisto consapevole.
Il salmone possiede moltissime proprietà benefiche, con un apporto calorico perfetto anche per chi segue un regime alimentare bilanciato. Il salmone è un pesce ricco di omega 3 e di grassi polinsaturi, fondamentali per la salute. Inoltre è un pesce ricco di vitamina D, fondamentale per il benessere dell’organismo.
La vitamina D, infatti, è necessaria per la salute delle ossa del corpo, ma anche per il benessere del cuore e della mente. Infine un altro aspetto molto importante della vitamina D, presente all’interno del salmone, è il suo incidere positivamente sulla nostra mente. Stimola la produzione di serotonina, conosciuta anche come l’ormone del buonumore. Mangiare il salmone è quindi la scelta perfetta per mangiare bene, in modo equilibrato e sano, senza rinunciare al gusto.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…