Pane siciliano fatto in casa la ricetta
La mafalda è un pane siciliano gustoso e fragrante. La sua superficie è ricoperta di sesamo.
Il pane siciliano, detto mafalda, è realizzato con semola di grano duro e la sua superficie è ricoperta di sesamo. La sua mollica soffice e la superficie dorata croccante lo rendono una vera e propria leccornia, apprezzata da grandi e piccini. Questa tipologia di pane, se realizzato in modo corretto, si conserva fino a 3-4 giorni, mantenendo la sua fragranza. Da mangiare caldo, può essere tagliato e gustato con crema di cioccolato, marmellata o formaggio.
Un’altra particolarità della mafalda è la forma: questo pane, infatti, può essere forgiato nei più svariati modi. Solitamente si ricava da lunghi cilindri che poi vengono ripiegati a forma di spirale o “S”, detta anche gli occhi di Santa Lucia. Altre forme che potrete trovare nei panifici sono a corona o ventaglio. Tra le varie tipologie di pani siciliani, la mafalda è sicuramente tra le più conosciute e diffuse e viene prodotta in tutta la regione. Essendo di facile realizzazione, molti lo producono anche in casa.
Il pane siciliano, farcito nei modi più svariati, è stato per molti anni la merenda preferita dei bambini siciliani. In passato veniva realizzato dalle “furnare”, ovvero donne che avevano il compito di panificare per interi quartieri. I forni di quartiere, infatti, erano un’usanza molto radicata e quando l’impasto era cotto l’addetto alla cottura suonava una trombetta; a quel punto le donne che avevano impastato accorrevano al forno per ritirare il loro pane. Per differenziare i vari pani, le “furnare” apponevano un segno particolare che permettesse loro di riconoscerlo una volta cotto. Questo tipo di pane ha origini antiche: pare sia stato realizzato per la prima voltanell’Ottocento e che un maestro panificatore poi l’abbia dedicato, nei primi del Novecento, a Mafalda di Savoia.
Il pane è pronto quando sarà ben dorato in superficie
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…