Come cucinare le lenticchie
Le lenticchie sono un legume molto apprezzato in cucina per via del suo sapore unico. Queste possono essere cucinate in diversi modi allo scopo di ottenere dei piatti deliziosi e anche sani. Si tratta infatti di un alimento davvero versatile il cui sapore viene esaltato solamente quando lo si prepara in modo corretto.
Per aiutarvi a cucinare correttamente le lenticchie vogliamo quindi darvi alcuni consigli e proporvi ricette semplici e gustose.
Cucinare le lenticchie secche (essiccate) è abbastanza semplice se si conosce come farlo.
Un utile consiglio che vogliamo darvi è quello di aggiungere il sale solamente quando il legume risulta ancora al dente. Questo permette di evitare che le lenticchie diventino dure e quindi sgradevoli al palato.
Le lenticchie in umido sono una preparazione semplice e gustosa, un contorno perfetto da servire insieme ai secondi di carne e ai secondi di pesce. Per aggiungere sapore alle lenticchie vi suggeriamo di cucinarle insieme a spezie che donano gusto e ricercatezza.
Dopo aver pulito e lasciato in ammollo le lenticchie, è possibile cuocerle in diversi modi.
Questi legumi possono infatti essere cotti a vapore per ottenere un risultato leggero e ideale per tutti coloro che non vogliono assumere troppe calorie. In quanto caso sistemate i legumi all’interno di un cestello per il vapore. Questo presenta dei buchi che permettono al vapore esalato dall’acqua contenuto nella pentola sottostante di penetrare e di cuocere perfettamente le lenticchie. I tempi di cottura in questo caso sono molto lunghi e quindi serve molta pazienza.
I legumi possono essere cotti anche con la pentola a pressione allo scopo di mantenerne inalterate le caratteristiche organolettiche. Versate in questo caso i legumi nella pentola a pressione riempiendola di acqua fino a coprirli. Per aggiungere ulteriore sapore vi suggeriamo di aggiungere erbe aromatiche a piacere e un po’ di sale.
Un altro tipo di cottura è quello in padella. In questo caso vi suggeriamo di preparare un trito di cipolla, sedano e carota da lasciar rosolare in una padella antiaderente dai bordi alti insieme ad un po’ di olio extravergine di oliva. Aggiungete poi le lenticchie al trito e lasciate cuocere.
Le lenticchie possono essere l’ingrediente principale per realizzare delle ricette deliziose. Scopriamo insieme come preparare un primo piatto e un secondo piatto.
Pasta e lenticchie è una preparazione gustosa nonostante la sua grande semplicità. Questo piatto è ideale soprattutto nel periodo invernale in quanto si tratta di una straordinaria coccola calda. Molto apprezzato soprattutto in Puglia.
Il cotechino con le lenticchie è un piatto tradizionale che non manca mai la notte di Capodanno. Questa preparazione piena di gusto è inevitabile in quanto le lenticchie, per tradizione, portano fortuna.
Chiaramente il piatto tradizionale prevede semplicemente di mettere nello stesso piatto le lenticchie cotte in umido e alcune fette di cotechino. In realtà è possibile anche realizzare una preparazione più sofisticata e ancora più gustosa.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…