Multiracial friends having fun eating and drinking vegan food at patio restaurant - Focus on center girl face
I formaggi vegani rappresentano un’alternativa gustosa per l’alimentazione, basta solo creare i giusti abbinamenti, proprio come per quelli classici. Le tipologie ricche e numerose, vanno dal tofu allo stracchino vegetale, dal formaggio spalmabile a base di soia alle mozzarelle a base di riso germogliato.
L’importante è sempre non esagerare. I consigli dei nutrizionisti a riguardo parlano chiaro: i formaggi in una dieta mediterranea sana ed equilibrata dovrebbero essere consumati non più di due volte alla settimana. Questo vale sia per i formaggi classici che per quelli vegani.
Ecco alcuni abbinamenti gustosi da provare:
Se invece si vogliono mangiare solo i formaggi, si possono gustare con delle marmellatine bio, in commercio ce ne sono di moltissimi gusti. Ovviamente si possono anche fare a casa, ne esistono diverse ricette anche nel web. A questo proposito esiste anche il “Grattaveg” ossia il formaggio grana grattugiato in versione vegana.
In caso di ospiti a cena, si può anche creare un tagliere con più formaggi vegani e più marmellatine. Da non tralasciare anche l’abbinamento con il miele se piace, anche questo decisamente gustoso e soprattutto salutare.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…