Come fare la sangria, rossa e bianca
La sangria è una bevanda di origine spagnola che viene preparata con vino, pezzi di frutta e qualche spezia aromatica capace di arricchirne il sapore. Esistono varie ricette per la preparazione della sangria che prevedono l’uso del vino rosso o bianco dai quali prende il colore. Vediamo insieme come fare la sangria, rossa e bianca.
L’ingrediente principale della sangria rossa è una bottiglia di vino rosso. Oltre a questo per la preparazione serve:
Il vino migliore per la preparazione della sangria rossa è delicato, abbastanza fruttato e dal sapore non troppo forte, va quindi benissimo un Lambrusco o Merlot. La frutta va aggiunta al vino senza essere privata della buccia e dopo un accurato lavaggio.
Nella sangria bianca, detta anche sangria de cava, al posto del vino rosso se ne utilizza uno bianco dal sapore fruttato o del Prosecco.
Il procedimento per la preparazione è lo stesso della sangria rossa.
Per preparare una sangria perfetta è consigliabile scegliere della frutta di stagione. In questo caso quindi la sangria bianca si adatta a essere consumata meglio nel periodo estivo. La frutta va tagliata a pezzi piccoli e lasciata macerare nel vino almeno una notte: in questo modo prenderà il sapore.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…