Come fare la sangria, rossa e bianca
La sangria è una bevanda di origine spagnola che viene preparata con vino, pezzi di frutta e qualche spezia aromatica capace di arricchirne il sapore. Esistono varie ricette per la preparazione della sangria che prevedono l’uso del vino rosso o bianco dai quali prende il colore. Vediamo insieme come fare la sangria, rossa e bianca.
L’ingrediente principale della sangria rossa è una bottiglia di vino rosso. Oltre a questo per la preparazione serve:
Il vino migliore per la preparazione della sangria rossa è delicato, abbastanza fruttato e dal sapore non troppo forte, va quindi benissimo un Lambrusco o Merlot. La frutta va aggiunta al vino senza essere privata della buccia e dopo un accurato lavaggio.
Nella sangria bianca, detta anche sangria de cava, al posto del vino rosso se ne utilizza uno bianco dal sapore fruttato o del Prosecco.
Il procedimento per la preparazione è lo stesso della sangria rossa.
Per preparare una sangria perfetta è consigliabile scegliere della frutta di stagione. In questo caso quindi la sangria bianca si adatta a essere consumata meglio nel periodo estivo. La frutta va tagliata a pezzi piccoli e lasciata macerare nel vino almeno una notte: in questo modo prenderà il sapore.
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…