Consigli di cucina

Come cucinare un’insalata di mare congelata: trucchi e cotture

L’insalata di mare costituisce senza dubbio uno dei piatti più gustosi da consumare. Si tratta infatti di una ricetta semplice e leggera che accontenta il palato di grandi e piccini e che può essere realizzata anche da chi segue un regime alimentare sano ed equilibrato. L’insalata di mare inoltre è una pietanza molto veloce da preparare perché non richiede molto tempo e può essere fatta anche da chi non è molto abile ai fornelli. Ecco quindi come preparare un’insalata di mare surgelata.

Insalata di mare surgelata: i trucchi per prepararla

Per preparare una buona insalata di mare surgelata è necessario innanzitutto procurarsi tutti gli ingredienti necessari alla realizzazione. Dal momento che si tratta di un prodotto surgelato, è opportuno lasciarlo scongelare per bene, tirandolo fuori dal freezer almeno due ore prima della preparazione. In questo modo il pesce diventerà morbido e potrà essere cucinato in modo ottimale. Naturalmente è bene ricordare che bisogna sempre acquistare prodotti di buona qualità per ottenere un risultato soddisfacente e gustare un buon piatto.

Cucinare insalata di mare surgelata: la preparazione

Dopo aver scongelato gli ingredienti, bisognerà pulirli adeguatamente eliminando le parti che non dovranno essere mangiate. Nel frattempo è possibile far cuocere una pentola di acqua sul fuoco. Quando comincerà a bollire bisognerà aggiungere una buona quantità di sale e poi inserire i calamari nell’acqua facendoli cuocere per almeno una decina di minuti. Trascorso questo tempo i calamari dovranno essere messi da parte per potersi raffreddare.

Insalata di mare surgelata: gli ultimi passaggi

Utilizzando la pentola in cui sono stati cotti i calamari, bisognerà inserire i gamberi che andranno lasciati per non più di cinque minuti e poi il polpo che invece dovrà cuocere per almeno quaranta minuti. Dopo aver cotto tutto il pesce sarà necessario farlo raffreddare bene e tagliarlo a pezzi di piccole dimensioni. A questo punto non resterà altro che condire il tutto con olio, sale, uno spicchio di aglio e del prezzemolo tritato per dare più sapore. Prima di utilizzare il sale però è bene controllare che l’insalata di mare non sia già troppo salata, dal momento che già in precedenza durante la cottura è stato utilizzato.

Redazione UnaDonna

Share
Published by
Redazione UnaDonna

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago