Come cucinare il broccolo romano
Il broccolo romano è una varietà di cavolo broccolo. Esistono tantissime ricette per gustare al meglio questo delizioso ortaggio: in padella, al forno o bollito, il broccolo romano conquisterà anche i palati più esigenti.
Il broccolo romano, chiamato anche broccolo romanesco, cavolo verde o cavolo cimoso, è una varietà di cavolo broccolo. Questo ortaggio assomiglia a un cavolfiore, ma è verde chiaro, quasi brillante, e ha una forma piramidale con tante piccole rosette disposte a spirale. Ogni rosetta è composta da rosette più piccole che si ripetono con regolarità per formare la parte principale dell’ortaggio. Come suggerisce il nome, il broccolo romano è un ortaggio tipico del Lazio, anche se è diffuso ormai in tutta Italia e lo si coltiva anche in altre zone della nostra penisola. Come per le altre verdure di questa famiglia, si consuma l’infiorescenza immatura, ovvero ancora non sbocciata, mentre le foglie e la radice si scartano.
Ricco di provitamina A e di vitamina C, il broccolo romano è un’ottima fonte di vitamine (contiene anche un buon livello di vitamina K, vitamina B2 e B5), acqua, fibre alimentari, antiossidanti e minerali. Contiene infatti potassio, magnesio e manganese. Rientra a pieno titolo tra i cibi autunnali ed è indicato, assieme al cavolo, un “alimento antitumorale”. Questo ortaggio ha un apporto energetico contenuto ed è adatto a tutti i tipi di regimi alimentari, non presentando particolari controindicazioni. Sono inoltre privi di colesterolo e non contengono nemmeno le molecole principalmente responsabili di intolleranze alimentari diagnosticabili scientificamente, quali per esempio glutine o lattosio. I pochi fattori antinutrizionali che ritroviamo in questa verdura vengono completamente annullati e inattivati dalla cottura, visto che si consuma principalmente cotta. Il broccolo romano è fra i migliori alimenti per rafforzare le difese immunitarie.
Questo ortaggio, conosciuto in tutta la campagna romana da tempo remoto (già nel 1834 il poeta romanesco Gioacchino Belli lo cita in un suo sonetto), è adatto a qualsiasi tipo di dieta. Non ha infatti controindicazioni per i regimi alimentari per il sovrappeso e, essendo scarsamente ricco di zuccheri, è ideale anche nella dieta per il diabete. Le fibre in esso contenute svolgono numerose funzioni benefiche per l’organismo. Innanzitutto il broccolo romano aumenta la sensazione di sazietà, ma modula anche l’assorbimento nutrizionale. Serve poi per curare o prevenire la stitichezza e grazie al suo elevato contenuto di vitamine ha un ruolo antiossidante. Infine, il broccolo romano non ha controindicazioni per celiachia, intolleranza al lattosio, intolleranza all’istamina ed è perfetto per una dieta vegetariana o vegana.
Del broccolo romano si consuma l’infiorescenza che, per essere di buona qualità, dovrebbe essere ancora chiusa e turgida. Questo ortaggio si mangia prevalentemente cotto; si può consumare crudo solo nelle insalate o in pinzimonio. Cotto, al contrario, può essere servito in molti modi e impiegato in tantissime ricette. Il broccolo romano, infatti, è ottimo sia al vapore sia in padella, ma è molto comune anche la preparazione al forno. Costituisce un contorno perfetto, ma anche un buon primo piatto sotto forma di zuppa o minestrone ed è ottimo in certi sughi per i primi piatti. Vediamo quindi alcune ricette per portare in tavola il broccolo romanesco.
Vediamo due preparazioni base del broccolo romano.
La prima è anche la più semplice, quella al vapore.
Se invece preferite una ricetta meno ‘light’ ma più gustosa,
Con la preparazione in padella potete anche condire un piatto di pasta.
Un ottimo modo per impiegare il broccolo romano è realizzare una vellutata, piatto ideale per la stagione fredda.
Sono il piatto della domenica per eccellenza, ma possono essere gustate anche negli altri giorni della settimana, se rivisitate in chiave ‘light’. Le lasagne con il broccolo romano sono perfette da portare in ufficio o da scaldare la sera.
Lo sformato di broccolo romano è gustosissimo.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…