Categories: Ricette

Come pulire la cicoria e cuocerla

La cicoria comune, o selvatica, è un alimento molto presente sulle tavole italiane e fu utilizzata già dalle civiltà antiche.

Il sapore leggermente amaro della cicoria è dovuto alla presenza di un particolare acido contenuto al suo interno, che è però utile alla digestione e benefico per la circolazione, questa verdura è inoltre una fonte di potassio, calcio e ferro. Per quanto riguarda l’apporto vitaminico, la cicoria contiene vitamina C, vitamina B, e le vitamine P e K.

Come pulire la cicoria

Pulire e bollire la cicoria prima di mangiarla è molto semplice anche se richiede un bel po’ di tempo.

La pulizia si comincia:

  1. appoggiando la cicoria sul tagliere ed eliminando con il coltello la parte più bassa delle foglie, procedendo poi con il rimuovere anche quelle più rovinate.
  2. La cicoria nei supermercati o presso gli agricoltori viene spesso venduta a mazza, per rendere più agevole la pulitura e la successiva cottura è consigliato tagliare le foglie in tre o più pezzi.
  3. A questo punto, bisogna riempire un contenitore ampio (o le vaschette del lavandino) con acqua fredda ed iniziare a lavare le foglie.
  4. Si può anche lasciare la cicoria a bagno qualche minuto con del bicarbonato per eliminare tutte le impurità.
  5. Trascorso questo tempo lavare nuovamente le foglie in modo accurato e trasferirle nella vaschetta (o contenitore) con l’acqua pulita. Questa operazione deve essere ripetuta più volte fino a quando la cicoria non è perfettamente pulita, ovviamente l’acqua deve essere sostituita ad ogni risciacquo.

Attenzione: non lasciare per troppo tempo le foglie a mollo, potrebbero perdere parte delle vitamine che contengono.

Terminata la pulizia si fanno sgocciolare le foglie.

Come cucinare la cicoria

Una volta terminata la pulizia:

  1. si riempie una pentola d’acqua con un po’ di sale e si porta ad ebollizione.
  2. Immergere quindi la cicoria e lasciarla cuocere nell’acqua bollente per circa 10-15 minuti, fino a quando le foglie non saranno ben cotte, scolare e far intiepidire.
  3. La cicoria si può mangiare bollita e condita a crudo o, per darle più sapore, si può passare in padella con olio ed aglio, ma è anche un ottimo ingrediente base di molte ricette: minestre, polpette, zuppe, torte salate e chi più ne ha più ne metta.

Se invece non si consuma subito la cicoria si può conservare in frigo o nel surgelatore.

Arianna Trunfio

Web Content Editor & Blogger. La scrittura è la mia passione e la voglia di scoprire nuove cose il mio mantra. Collaboro come web editor su numerose testate (Huffingtonpost e viaggilowcoast), su Unadonna scrivo di lifestyle, travel, beauty, matrimonio, arredamento e cucina.

Share
Published by
Arianna Trunfio
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago