La pasta frolla è forse la base piú conosciuta ed utilizzata per i dolci italiani. Questa preparazione è una delle primi ricette che ho imparato a fare da mia madre. Evoca ricordi di molte ore felici trascorse con lei in cucina a preparare cibo goloso. La ricetta è molto semplice ma bisogna usare alcune accortezze per la sua buona riuscita. La ricetta tradizionale di pasta frolla impiega burro a temperatura di 5-6 °C, la mia ricetta invece impiega burro a temperatura ambiente perché io preferisco una pasta frolla soffice e tenera. Infatti, l’impiego di burro a temperatura ambiente (montato) e di lievito rende la pasta più leggera. Le bolle d’aria che si formano nel burro permettono alla pasta di lievitare di più rendendo così la torta più soffice. La base di pasta frolla é molto versatile, può essere infatti ricoperta con ingredienti diversi, come confetture, marmellate, frutta fresca, ricotta, cioccolato (i bambini adorano la crostata di Nutella) e budino. Può soddisfare quindi una grande varietà di palati!
Nota: E’ possibile conservare la pasta frolla in frigorifero avvolta in pellicola aderente per non oltre di due giorni. Per conservarla più a lungo consiglio di surgelarla.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…