Il kefir è una bevanda dalle innumerevoli proprietà benefiche. È ottenuta dalla fermentazione del latte e ha origini antichissime. Si dice che sia originaria del Caucaso ed è estremamente popolare nell’ex Unione Sovietica. I primi studi in merito a questa bevanda, risalgono alla fine del XIX secolo.
Il kefir è una bevanda sana, rinfrescante e leggermente acida: è considerato uno dei più potenti alimenti probiotici disponibili sul mercato. Questa bevanda contiene ceppi di lieviti e batteri benefici (in relazione simbiotica) che attribuiscono al kefir proprietà antibiotiche.
Il kefir è ricco di batteri come:
Oltre ad essere ricco di batteri buoni, è ricco di tiamina, amminoacidi, fosforo, magnesio, biotina, calcio, vitamina b12 e vitamina k2.
Questa miracolosa bevanda ha un’elevata capacità di ripristinare l’equilibrio della flora batterica intestinale. È inoltre ben tollerata da soggetti che sono intolleranti al lattosio. Questo accade poiché lieviti e batteri, che fermentano nel kefir, dissipano la maggior parte del lattosio presente, generando enzimi molto efficienti al fine di rimuovere ogni parte di lattosio rimasta una volta terminato il processo di fermentazione
Al di là delle sue proprietà probiotiche, questa bevanda è molto apprezzata per i benefici che ha sul ritmo circadiano delle persone. La bevanda, infatti, contiene triptofano (un amminoacido essenziale per l’organismo umano). Il triptofano serve per la sintesi di alcune sostanze biologiche presenti all’interno del nostro organismo, tra cui la serotonina e la niacina. La serotonina (il cosiddetto ormone del buon umore), può essere convertita in melatonina. La melatonina non è altro che l’ormone volto a regolare le ore di sonno e viene secreto durante la notte.
Prima modalità:
1.Mescolate il kefir delicatamente, aiutandovi con un cucchiaio di plastica, in questo modo unirete il latte e il siero.
In seguito, riponete un colino di plastica sul vostro contenitore dove verrà conservato il kefir ottenuto.
Filtratelo in modo lento e graduale, aiutandovi con il cucchiaio.
Una volta filtrato, la vostra bevanda è pronta.
Questo metodo darà al kefir un sapore più acido (il siero conferisce acidità).
Seconda modalità:
Consumare abitualmente questa bevanda stimola un ottimo funzionamento dell’apparato gastro-intestinale. Il kefir rinforza le difese immunitarie, stimola la produzione di anticorpi, elimina il colesterolo cattivo nel sangue e aiuta a mantenere il nostro organismo sempre giovane.
Questo tipo di bevanda è particolarmente consigliato a tutte quelle persone che hanno bisogno di energia, di ripristinare la flora intestinale, dopo una cura di antibiotici, alle persone anziane e alle mamme in dolce attesa. Il kefir, infatti, ha un elevato contenuto di acido folico, utile al corretto sviluppo del feto. Il kefir deve essere assunto a partire da piccole dosi. Questo perché bisogna prima vedere l’effetto che ha sul nostro organismo. Chi ha un intestino delicato, può accusare nausea, meteorismo, mal di stomaco e mal di testa. Questi sintomi non sono altro che una conseguenza di una disintossicazione messa in atto dalla bevanda. Proprio per questo motivo va integrato a piccole dosi.
Per preparare il kefir d’acqua, avrete bisogno dei granuli d’acqua, chiamati anche tibicos.
Il kefir è un prezioso alleato in cucina. Potrete usarlo per molteplici ricette, per esempio nelle torte, perché aiuta a mantenere l’impasto morbido e soffice. Usatelo al posto dello yogurt per ottenere torte morbidissime. Ideale è l’uso del kefir per preparare dei lievitati: usarlo per l’impasto delle focacce e del pane renderà i vostri lievitati davvero soffici.
Potete poi usare il kefir al posto del latte nei frullati di frutta, ma anche come condimento delle insalate, soprattutto nel periodo estivo. Tra le ricette che potete preparare, giusto per citarne qualcuna: cheesacake con kefir, muffin, formaggi spalmabili, pancakes e anche il gelato!
I migliori sistemi di conservazione sono il congelamento e l’essicazione. Ma se volete conservare in frigorifero il kefir ottenuto, sappiate che resisterà al massimo una settimana, chiuso in un barattolo di vetro. Per beneficiare al meglio delle sue proprietà, tuttavia, è consigliabile consumarlo entro le 12 ore dalla preparazione. Per conservarlo in frigo una settimana, aggiungete il doppio della quantità di latte, in modo che il kefir abbia a disposizione più latte da fermentare.
Ci sono alcuni segnali che vi permetteranno di capire che il kefir è andato a male. Innanzitutto, la consistenza: un’eccessiva viscosità dei grani o una diminuzione del loro volume sono indici di kefir andato a male. Anche il forte odore è un sintomo del fatto che il kefir non è più buono. In presenza anche di uno solo di questi segnali, il consiglio è di buttare il kefir ottenuto.
Questo prodotto non è disponibile in commercio già pronto, ma va preparato in casa e per farlo si utilizzano i granuli di kefir. Questi ultimi si possono trovare e acquistare online, in farmacia o nei negozi biologici.
I granuli sono di aspetto gelatinoso e biancastro/giallognolo, contengono lieviti e batteri mescolati con caseina e residenti in strutture polisaccaridiche.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…