Categories: Ricette

Rana pescatrice in padella

E’ un pesce prelibato, ha carni sode, magre e tenere, ha un gusto delicato che ben si sposa con molti altri ingredienti: è la rana pescatrice.

Conosciuta comunemente anche come coda di rospo, questo pesce sa dare subito eleganza al piatto rendendolo una pietanza quasi lussuosa e certamente sopraffina!

La particolare consistenza della sua polpa, la rende adatta sia ad essere gustata in filetti o in tranci (cotti sia al forno che in padella) sia ad essere sminuzzata per arricchire ripieni di ravioloni di mare fatti in casa o corposi e saporiti sughi di pesce e umidi.

La ricetta che vi propongo oggi è molto semplice, ma saporita: prevede una cottura in padella dei filetti di rana pescatrice con solo un po’ d’olio, qualche aroma e un bicchiere di vino bianco. A parte si preparerà un sugo dai profumi e sapori mediterranei con pomodori, capperi e olive profumato con una stecca di cannella. Solo nel piatto si riuniranno le due preparazioni così da mantenere i sapori distinti ma in grado di accompagnarsi con gradevole delicatezza.

Preparazione

  1. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà.
    Tagliate la cipolla a fette sottili.
    Lavate e asciugate gli aromi quindi spezzettate il basilico e tritate la salvia a coltello.
  2. Versate un cucchiaio di olio in una padella, unitevi la cipolla e fate rosolare per 3-4 minuti.
    Salate e aggiungete la stecca di cannella, quindi le olive, i capperi e in ultimo i pomodori.
    Fate cuocere per 20 minuti a fiamma bassa in modo da creare un sugo corposo. Spegnete e unite il basilico spezzettato. Coprite con un coperchio e tenete da parte.
  3. Sciacquate i filetti di rana pescatrice con delicatezza e asciugateli bene.
    Fate scaldare un cucchiaio di olio in una ampia padella insieme al rametto di timo e alle foglie di salvia tritate.
  4. Appena inizia a sfrigolare adagiate i filetti di pesce e fate dorare 2 minuti da entrambi i lati.
    Salate, bagnate con il vino bianco, coprite con il coperchio e fate cuocere 10 minuti fino a che la carne risulti tenera.
  5. Disponete i filetti di rana pescatrice sul piatto da portata accanto al sugo preparato in precedenza mantenuto caldo.
    Fate ridurre il fondo di cottura a fiamma vivace, versatelo sul pesce, completate con pepe macinato fresco e servite.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago