Categories: Ricette

Rana pescatrice in padella

E’ un pesce prelibato, ha carni sode, magre e tenere, ha un gusto delicato che ben si sposa con molti altri ingredienti: è la rana pescatrice.

Conosciuta comunemente anche come coda di rospo, questo pesce sa dare subito eleganza al piatto rendendolo una pietanza quasi lussuosa e certamente sopraffina!

La particolare consistenza della sua polpa, la rende adatta sia ad essere gustata in filetti o in tranci (cotti sia al forno che in padella) sia ad essere sminuzzata per arricchire ripieni di ravioloni di mare fatti in casa o corposi e saporiti sughi di pesce e umidi.

La ricetta che vi propongo oggi è molto semplice, ma saporita: prevede una cottura in padella dei filetti di rana pescatrice con solo un po’ d’olio, qualche aroma e un bicchiere di vino bianco. A parte si preparerà un sugo dai profumi e sapori mediterranei con pomodori, capperi e olive profumato con una stecca di cannella. Solo nel piatto si riuniranno le due preparazioni così da mantenere i sapori distinti ma in grado di accompagnarsi con gradevole delicatezza.

Preparazione

  1. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà.
    Tagliate la cipolla a fette sottili.
    Lavate e asciugate gli aromi quindi spezzettate il basilico e tritate la salvia a coltello.
  2. Versate un cucchiaio di olio in una padella, unitevi la cipolla e fate rosolare per 3-4 minuti.
    Salate e aggiungete la stecca di cannella, quindi le olive, i capperi e in ultimo i pomodori.
    Fate cuocere per 20 minuti a fiamma bassa in modo da creare un sugo corposo. Spegnete e unite il basilico spezzettato. Coprite con un coperchio e tenete da parte.
  3. Sciacquate i filetti di rana pescatrice con delicatezza e asciugateli bene.
    Fate scaldare un cucchiaio di olio in una ampia padella insieme al rametto di timo e alle foglie di salvia tritate.
  4. Appena inizia a sfrigolare adagiate i filetti di pesce e fate dorare 2 minuti da entrambi i lati.
    Salate, bagnate con il vino bianco, coprite con il coperchio e fate cuocere 10 minuti fino a che la carne risulti tenera.
  5. Disponete i filetti di rana pescatrice sul piatto da portata accanto al sugo preparato in precedenza mantenuto caldo.
    Fate ridurre il fondo di cottura a fiamma vivace, versatelo sul pesce, completate con pepe macinato fresco e servite.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

2 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

3 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

7 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

10 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

12 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

15 ore ago