E’ un pesce prelibato, ha carni sode, magre e tenere, ha un gusto delicato che ben si sposa con molti altri ingredienti: è la rana pescatrice.
Conosciuta comunemente anche come coda di rospo, questo pesce sa dare subito eleganza al piatto rendendolo una pietanza quasi lussuosa e certamente sopraffina!
La particolare consistenza della sua polpa, la rende adatta sia ad essere gustata in filetti o in tranci (cotti sia al forno che in padella) sia ad essere sminuzzata per arricchire ripieni di ravioloni di mare fatti in casa o corposi e saporiti sughi di pesce e umidi.
La ricetta che vi propongo oggi è molto semplice, ma saporita: prevede una cottura in padella dei filetti di rana pescatrice con solo un po’ d’olio, qualche aroma e un bicchiere di vino bianco. A parte si preparerà un sugo dai profumi e sapori mediterranei con pomodori, capperi e olive profumato con una stecca di cannella. Solo nel piatto si riuniranno le due preparazioni così da mantenere i sapori distinti ma in grado di accompagnarsi con gradevole delicatezza.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…