Le cime di rapa sono i racemi non ancora fioriti dell’ortaggio Brassica Campestris, varietà Cymosa di cui si mangiano le foglie più tenere e le infiorescenze. Sono da consumarsi previa cottura e hanno un sapore molto caratteristico, leggermente amarognolo e piccante. La coltivazione avviene soprattutto al sud, in quanto la pianta predilige un clima caldo, mentre sulle nostre tavole arrivano tra l’autunno e la primavera.
Le cime di rapa sono ricche di calcio, ferro, fosforo, vitamina C, A, B2. Hanno anche un buon contenuto proteico. Sono considerate un naturale disintossicante per l’organismo e danno grandi benefici nei regimi alimentari dietetici, poiché hanno solo 27 Kcal per 100 g di prodotto (ecco tutte le proprietà).
Quando si acquistano vanno accuratamente scelte: le infiorescenze delle cime di rapa devono essere chiuse e compatte, senza parti gialle. Le foglie devono essere consistenti al tatto, di un bel colore verde brillante.
Conservare le cime di rapa in frigorifero nello scomparto della frutta e verdura per massimo 2-3 giorni. Per pulirle selezionare le cimette e le foglie più tenere, lavare abbondantemente sotto acqua fresca corrente, facendo molta attenzione a che non restino frammenti di terra. Fate attenzione: sono, di solito, abbastanza sporche, un po’ come gli spinaci!
Oltre a ripassarle in padella, il metodo di cottura più diffuso è la bollitura. Una volta cotte, impiattatele e conditele con olio evo e una strizzatina di limone. Così preparate sono anche la base di un piatto pugliese della tradizione: la conca di pane (o pizzu) con le cime di rapa. Dopo averle lessate, prendete un pezzo di pane, svuotatelo della sua mollica e riempitelo con le cime di rapa: potete anche utilizzare “lu pizzu”, un pane tipico della zona del Salento.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…