Le cime di rapa o broccoletti di rapa sono un ortaggio tipico delle stagioni autunnali ed invernali ed è una coltivazione tipicamente italiana. Il loro sapore è molto caratteristico e particolarmente gustoso: è un mix di sapori tra l’amarognolo delicato ma deciso e il leggermente piccante. Hanno un basso contenuto calorico in quanto sono composte in gran parte da acqua e fibre: 100 gr. di prodotto edibile ne contiene all’incirca 32. Sono anche povere di grassi e sono indicate in regime di diete ipocaloriche. Vanno consumate cotte e sono una fonte di benessere per il nostro organismo. Infatti contengono molto ferro, fosforo e calcio e anche molte proteine. Sono ricche di sostanze antiossidanti come la vitamina A e la vitamina C e di acido folico. Per tutti questi fattori si consiglia di consumarle spesso per preparare appetitose ricette. In cucina vengono utilizzati principalmente i germogli e le foglie tenere. Io ti consiglio di tenere sia i gambi privati dai filamenti coriacei e le foglie meno tenere e di utilizzarli per preparare ottime zuppe, minestroni di verdure miste o sfiziose frittate: in questo modo nulla verrà perso di questo splendido ortaggio.
In cucina hanno un vasto utilizzo. Si possono servire come contorno, secondi piatti oppure come saporitissimi primi piatti abbinandole alla pasta. Sono infatti parecchio presenti nelle ricette della tradizione italiana. Una delle ricette più famose sono sicuramente le orecchiette con le cime di rapa, tipiche della Puglia.
Le cime di rapa alla stufata fanno anch’esse parte della tradizione culinaria tipica pugliese. Di questa ricetta ce ne sono moltissime versioni infatti a seconda della zona e delle tradizioni locali vengono preparate in modi diversi. Sono un contorno realizzato con ingredienti poveri ma ricco di sapore e povero di calorie: ogni porzione ne contiene infatti circa 110.
Puoi accompagnare le Cime di rapa stufate con fette di pane pugliese oppure con crostini di pane casereccio abbrustoliti. Anche l’uvetta si sposa bene con questo piatto: una manciata conferirà un piacevole gusto dolce al sapido piatto.
Prima di servire in tavola puoi versare su ogni piatto un cucchiaino di olio extravergine di oliva crudo versato a filo: naturalmente non esagerare con il condimento altrimenti il numero delle calorie e dei grassi aumenterebbe di molto.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…