Avete voglia di provare il pane fatto in casa e, allo stesso tempo, volete sperimentare qualcosa di diverso dal pane tradizionale?
Nessun problema: ecco per voi la ricetta della ciabatta con farina di segale. È una ricetta complessa, ma dai risultati sorprendenti e dal gusto assolutamente inconfondibile.
Inoltre la segale è un cereale antico con un alto contenuto di fibre, importante per assicurare un buon funzionamento dell’intestino e molto utile in caso di diete ipocaloriche. Il contenuto di fibra, difatti, regola la glicemia e facilita il senso di sazietà. Senza contare gli eccezionali valori nutrizionali di questo cereale: la segale ha un buon contenuto di proteine (circa il 12%) e un 69% di carboidrati, il che lo rendono un cereale molto apprezzato da chi segue una dieta vegetariana. È inoltre ricca di sali minerali come fosforo, magnesio e potassio, e contiene numerose vitamine, soprattutto quelle del gruppo B.
I semi di finocchio, infine, regalano al pane un aroma particolare e profumato, rendendolo perfetto per delle merende sane e golose, farcito oppure al naturale.
Alternativa! Per chi è intollerante al lievito di birra, lo può sostituire con il lievito madre. In questo caso la lievitazione sarà più lunga. Per chi invece vuole un pane adatto alla colazione dolce, i semi di finocchio possono essere sostituiti con dell’uvetta o della cannella.
E se quello che cerchi è la ricetta classica del pane di segale, eccola qua!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…