A prima vista può essere confuso con una marmellata, in realtà il chutney, che sia preparato nella versione fine o grossa, è una salsa agrodolce tipica della cucina indiana che serve per accompagnare e sublimare il sapore di carne, pesce e verdure: casseruole di carni, arrosti, filetti di merluzzo e anche uova strapazzate e patate al forno!
Importato nella cultura europea, in particolar modo in Francia, il chutney viene anche servito con formaggi, a comporre un tagliere ricco e variegato, in cui partire da formaggi più dolci fino ad arrivare a quelli più saporiti, ognuno dei quali si accosterà al chutney in modo peculiare!
Il chutney deve il suo sapore agrodolce alla presenza di frutta, verdure, zucchero, aceto. Irrinunciabili ed essenziali sono poi le spezie: senape, peperoncino, zenzero, cannella, chiodi di garofano, aglio, coriandolo sono le più utilizzate.
Nonostante ne esistano moltissime varianti, senza dubbio il più famoso è proprio il chutney di mango. C’è chi preferisce prepararlo con mango verde, tendenzialmente acerbo, per avere una salsa “grossa” e chi invece, come nel mio caso, lo preferisce più fine e setoso e utilizza manghi maturi.
La ricetta che vi presento oggi è quella più classica e tradizionale che vede come base una “pasta” di cipolle e spezie cotte nell’aceto a cui si aggiunge a metà cottura il mango e lo zucchero.
Curiosità: se dopo aver provato a preparare il chutney di mango, vi doveste appassionare a questa salsa deliziosa, con la stessa ricetta potrete preparare chutney a base di mele cotogne, papaia o pesche. Seguite la stessa ricetta ma cambiate la frutta!
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…