Categories: Ricette

Chutney di mango

A prima vista può essere confuso con una marmellata, in realtà il chutney, che sia preparato nella versione fine o grossa, è una salsa agrodolce tipica della cucina indiana che serve per accompagnare e sublimare il sapore di carne, pesce e verdure: casseruole di carni, arrosti, filetti di merluzzo e anche uova strapazzate e patate al forno!
Importato nella cultura europea, in particolar modo in Francia, il chutney viene anche servito con formaggi, a comporre un tagliere ricco e variegato, in cui partire da formaggi più dolci fino ad arrivare a quelli più saporiti, ognuno dei quali si accosterà al chutney in modo peculiare!
Il chutney deve il suo sapore agrodolce alla presenza di frutta, verdure, zucchero, aceto. Irrinunciabili ed essenziali sono poi le spezie: senape, peperoncino, zenzero, cannella, chiodi di garofano, aglio, coriandolo sono le più utilizzate.

Nonostante ne esistano moltissime varianti, senza dubbio il più famoso è proprio il chutney di mango. C’è chi preferisce prepararlo con mango verde, tendenzialmente acerbo, per avere una salsa “grossa” e chi invece, come nel mio caso, lo preferisce più fine e setoso e utilizza manghi maturi.

La ricetta che vi presento oggi è quella più classica e tradizionale che vede come base una “pasta” di cipolle e spezie cotte nell’aceto a cui si aggiunge a metà cottura il mango e lo zucchero.

Curiosità: se dopo aver provato a preparare il chutney di mango, vi doveste appassionare a questa salsa deliziosa, con la stessa ricetta potrete preparare chutney a base di mele cotogne, papaia o pesche. Seguite la stessa ricetta ma cambiate la frutta!

Preparazione

  1. Tagliate la cipolla in quarti e mettetela nel frullatore insieme a tutte le spezie. Aggiungete il sale e un cucchiaio di aceto e frullate tutto ottenendo una pasta.
  2. Versatela in una casseruola e fate cuocere per 10 minuti circa mescolando spesso.
    Unite anche il resto dell’aceto, lo zucchero e fate cuocere per altri 5 minuti affinché tutto si amalgami bene.
  3. Aggiungete ora i pezzetti di mango, mescolate e fate cuocere per 15 minuti dal primo bollore. Dovranno essere teneri e disfatti.
  4. Versate subito il chutney in una vasetto sterilizzato, chiudete con la capsula e fate raffreddare.
    Conservate la salsa in luogo fresco e preferibilmente al riparo dalla luce.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

2 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

12 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

14 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

18 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

21 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

23 ore ago