Categories: Ricette

Chutney di mango

A prima vista può essere confuso con una marmellata, in realtà il chutney, che sia preparato nella versione fine o grossa, è una salsa agrodolce tipica della cucina indiana che serve per accompagnare e sublimare il sapore di carne, pesce e verdure: casseruole di carni, arrosti, filetti di merluzzo e anche uova strapazzate e patate al forno!
Importato nella cultura europea, in particolar modo in Francia, il chutney viene anche servito con formaggi, a comporre un tagliere ricco e variegato, in cui partire da formaggi più dolci fino ad arrivare a quelli più saporiti, ognuno dei quali si accosterà al chutney in modo peculiare!
Il chutney deve il suo sapore agrodolce alla presenza di frutta, verdure, zucchero, aceto. Irrinunciabili ed essenziali sono poi le spezie: senape, peperoncino, zenzero, cannella, chiodi di garofano, aglio, coriandolo sono le più utilizzate.

Nonostante ne esistano moltissime varianti, senza dubbio il più famoso è proprio il chutney di mango. C’è chi preferisce prepararlo con mango verde, tendenzialmente acerbo, per avere una salsa “grossa” e chi invece, come nel mio caso, lo preferisce più fine e setoso e utilizza manghi maturi.

La ricetta che vi presento oggi è quella più classica e tradizionale che vede come base una “pasta” di cipolle e spezie cotte nell’aceto a cui si aggiunge a metà cottura il mango e lo zucchero.

Curiosità: se dopo aver provato a preparare il chutney di mango, vi doveste appassionare a questa salsa deliziosa, con la stessa ricetta potrete preparare chutney a base di mele cotogne, papaia o pesche. Seguite la stessa ricetta ma cambiate la frutta!

Preparazione

  1. Tagliate la cipolla in quarti e mettetela nel frullatore insieme a tutte le spezie. Aggiungete il sale e un cucchiaio di aceto e frullate tutto ottenendo una pasta.
  2. Versatela in una casseruola e fate cuocere per 10 minuti circa mescolando spesso.
    Unite anche il resto dell’aceto, lo zucchero e fate cuocere per altri 5 minuti affinché tutto si amalgami bene.
  3. Aggiungete ora i pezzetti di mango, mescolate e fate cuocere per 15 minuti dal primo bollore. Dovranno essere teneri e disfatti.
  4. Versate subito il chutney in una vasetto sterilizzato, chiudete con la capsula e fate raffreddare.
    Conservate la salsa in luogo fresco e preferibilmente al riparo dalla luce.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago