Categories: Ricette

Chiacchiere ripiene

Le chiacchiere ripiene sono una variante golosa delle classiche chiacchiere di Carnevale. Spesso conosciute anche come bugie, frappe o cenci, sono delle varianti delle frictilia romane che venivano fritte in abbondante grasso animale.

L’impasto, peraltro, è particolarmente semplice e si prepara con farina, zucchero e uova aggiungendo una piccola parte alcolica (a scelta tra grappa, marsala o sambuca o limoncello come per la nostra ricetta).

Noi vi proponiamo le chiacchiere ripiene con la più famosa crema di nocciole ma per il ripieno potete utilizzare anche della squisita marmellata o crema pasticcera: un’idea può essere preparare delle chiacchiere ripiene miste, così da soddisfare i diversi gusti dei vostri ospiti.

Qualche consiglio
Potete sostituire il limoncello con la grappa o altro liquore a vostra scelta, oppure con il vino bianco: vi aiuteranno a ottenere delle chiacchiere leggere e croccanti.

Per ottenere delle chiacchiere ripiene più gonfie, potete aggiungere all’impasto un pizzico di lievito per dolci.

Per una frittura perfetta la temperatura dell’olio dovrà essere di 170°. Se non avete un termometro da cucina, immergete la chiacchiera nell’olio caldo e, se tornerà subito a galla, allora potete procedere con la frittura.

Se volete che si sviluppino più bolle sulla superficie delle chiacchiere, lasciatele raffreddare in frigo per alcuni minuti prima di friggerle.

Chi preferisce potrà utilizzare il burro nella preparazione dell’impasto, al posto dell’olio di semi. Tirate la sfoglia il più sottile possibile per ottenere un ottimo risultato finale.

C’è chi consiglia di congelare la nutella prima di inserirla nei rettangoli di sfoglia: in questo modo dovrebbero risultare ancora più cremose.

Preparazione

Sbattere le uova insieme al sale, lo zucchero, l’olio e il limoncello.

Poi gradualmente aggiungere la farina fino a raggiungere un impasto elastico e morbido, ma ben compatto.

Lasciare riposare per circa 30 minuti e poi iniziate a lavorarlo.

Stenderlo sottile con l’aiuto di un matterello o con la nonna papera: più l’impasto sarà sottile, più le chiacchiere saranno croccanti e piene di bolle.

Ritagliare la sfoglia in rettangoli.

Farcirli con un cucchiaio di nutella o crema di nocciole e sovrapponete un altro rettangolo.

Sigillare bene i bordi con i rebbi di una forchetta, per evitare che il ripieno fuoriesca in cottura.

Friggere le chiacchiere in olio ben caldo finché non saranno dorate aiutandosi con un cucchiaio, e versando sempre sulla superficie l’olio caldo.

Sollevarle con una schiumarola e adagiarle su carta assorbente.

Spolverarle con lo zucchero a velo e servire ben calde.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago