Categories: Ricette

Cheesecake fredda alle fragole

Uno dei dolci più in voga nell’ultimo periodo è senza dubbio la cheesecake fredda. Il suo gusto delicatamente dolce, la sua consistenza morbida e cremosa e la sua freschezza, ne fanno il dessert ideale per concludere in bellezza pranzi di festa, cene in terrazza o golose merende pomeridiane.

La ricetta che vi propongo oggi è molto semplice, si prepara con ingredienti facilmente reperibili e di stagione, non richiede attrezzi di cucina particolari, nè spiccate doti culinarie. Facilissima e veloce, senza cottura e ricca di frutta fresca (che eventualmente potrete sostituire con la confettura), è adatta proprio a tutti e può essere creata sia da esperte mani adulte, che addirittura dai bambini.

Classica o light?

La ricetta della cheesecake fredda alle fragole è davvero speciale perchè può essere declinata in base ai gusti e alle esigenze dei nostri ospiti: si può optare per la versione classica a base di formaggio spalmabile tipo philadelphia, oppure per una variante più light a base di ricotta fresca (vaccina o di pecora). I più golosi non potranno invece non provare la variante al mascarpone!

Altre varianti:

Oltre alla scelta del tipo di formaggio, la ricetta può essere personalizzata anche dalla decisione di arricchire la crema con panna fresca montata che dona una leggerezza particolare che ricorda quasi una mousse: se la volete provare, dovrete sostituire metà dose di formaggio con uguale peso di panna.
Per chi invece volesse un gusto più deciso e meno dolce, il consiglio è di sostituire 1/3 della dose di formaggio con uguale peso di yogurt magro bianco. E se non si trovano più le fragole? Fuori stagione non dovrete rinunciare alla cheesecake! Potrete utilizzare altra frutta fresca: provate la versione al kiwi usando come formaggio la ricotta di pecora impreziosita da scaglie di cioccolato bianco, oppure farvi tentare dalla variante alle pere e mascarpone, usando per la base biscotti al cacao. In autunno non fatevi mancare cachi e nocciole e, per tutto il mese di settembre, potrete godere di more e mirtilli di montagna!

Il tocco finale

Per la decorazione della vostra cheesecake vi potrete davvero sbizzarrire: scegliete fragole fresche o frutti di bosco da poggiare delicatamente al centro della torta, date un tocco goloso con riccioli di cioccolato bianco o fondente e ciuffetti di panna montata, oppure decorate la superficie del dolce con disegni creati con una glassa di sciroppo di fragole (reperibile nei supermercati).

La ricetta con il Bimby

Per chi ha il Bimby, preparare la cheesecake sarà ancora più facile! Inserite i biscotti nel boccale e polverizzateli: 10 sec. vel. Turbo.
Versate il burro fuso e mescolate 10 sec. vel. 6. Pressate il composto sul fondo di uno stampo a cerniera di 25 cm e appiattitelo formando uno strato uniforme e fate riposare in frigorifero per 1 ora.
Per la crema: Versate le fragole lavate e pulite  nel  boccale pulito e frullatele per 10 sec. vel. 7. Unite il formaggio scelto e lo zucchero e mescolate per 20 sec. vel. 4. Aggiungete la gelatina ammollata in acqua, strizzata e sciolta in 4 cucchiai di acqua calda e mescolate 30 sec. vel. 4. Versate il composto in una ciotola, lavate il boccale, inserite la farfalla e montate la panna nel per 3 min. vel. 4. amalgamate delicatamente i due preparati e versate la crema sulla base di biscotti. Livellate la superficie con una spatola e fate rapprendere in frigorifero per almeno 2 ore. Decorate a piacere e servite.

Preparazione

  1. Dividete le fragole in 3 parti: 200 g per la crema, 200 g per la base e 100 g per la decorazione finale.
    Tagliate in quarti le fragole per la base, a metà le fragole per la decorazione finale e frullate in purè le fragole per la crema: mettete tutto in frigorifero.
  2. Sbriciolate i biscotti e passati per pochi secondi nel mixer in modo da ottenere un trito fine che mescolerete con il burro fuso.
    Pressate il composto sul fondo di uno stampo a cerniera di 24 cm e appiattitelo, compattandolo bene in uno strato uniforme. Fate riposare in frigorifero per 1 ora.
  3. Fate ammorbidire la gelatina in acqua fredda, strizzatela e fatela sciogliere in 4 cucchiai di acqua calda. Lavorate la ricotta con le fruste elettriche insieme allo zucchero in modo da ottenere un composto soffice e morbido. Aggiungetevi le fragole frullate e la gelatina fredda e mescolate bene.
  4. Disponete le fragole in quarti sulla base di biscotti rappresa, coprite con la crema e mettete in frigorifero per almeno 2 ore.
  5. Decorate la superficie della cheesecake a piacere con le fragole rimaste e, volendo, con riccioli di cioccolato bianco o ciuffetti di panna montata.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: cheesecake

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago