Categories: Ricette

Cestini di parmigiano con verdure

I cestini di parmigiano non sono nient’altro che golose cialdine di formaggio. Le potete utilizzare come contenitore in cui servire invitanti antipasti, ma anche primi piatti come paste o risotti in porzioni mignon. Possono insomma essere adatti a mille occasioni e contenere i ripieni più diversi. Oggi li utilizzeremo ad esempio come mini boule per una fresca insalata.

Come preparare i cestini

Preparare le cialdine di parmigiano è più semplice di quanto si creda. Per la cottura potete optare per una padellina antiaderente, per il forno a microonde oppure per quello tradizionale. Ed è in effetti proprio quest’ultima la nostra scelta di oggi.

Di che cosa avrete bisogno? Semplicemente di parmigiano grattugiato e di una teglia rivestita con carta forno, preferibilmente divisa in singoli quadrati, poi capirete il perché. Versate quindi su ogni quadrato di carta due cucchiai abbondanti di parmigiano, distendetelo e dategli una bella forma circolare. Poi tutto in forno a 180 gradi per qualche minuto.

A questo punto il segreto per dare la forma a cestino è la velocità di lavorazione. Subito dopo aver estratto dal forno i quadrati di carta con le cialdine, posateli su di un bicchiere capovolto, fate una leggera pressione e lasciateli così. Solo quando le cialdine si saranno raffreddate, potrete togliere la carta forno. Avrete così creato i vostri cestini!

Il Parmigiano Reggiano: un po’ di storia

Ed ora una curiosità storica sul protagonista della ricetta di oggi. Sapevate che il Parmigiano veniva prodotto già nel Medioevo, in particolare nel territorio di Parma e Reggio Emilia? Il merito va ai monaci benedettini e cistercensi della zona, alla ricerca di un formaggio con una caratteristica in particolare, cioè la capacità di conservarsi nel tempo.

Nelle loro grandi cucine cominciarono così a condurre tutta una serie di esperimenti, fino ad arrivare alla formula perfetta. Trovarono cioè il modo di ottenere una pasta particolarmente asciutta e decisero di aumentare la dimensione delle forme di Parmigiano. Ecco che il formaggio poteva così durare più a lungo, qualità che lo rendeva perfetto anche per essere trasportato dai mercanti in giro per il mondo!

Preparazione

  1. Come prima cosa, preparate i cestini di parmigiano. Ritagliate quindi 4 quadrati di carta forno di circa 12 cm per lato. Versate poi su ognuno 2 cucchiai di formaggio grattugiato, stendetelo e dategli una forma circolare. Infornate a 180° per circa 3/4 minuti.
  2. Estraete poi dal forno e fate subito aderire ogni quadrato su un bicchiere capovolto. Fate pressione con le mani per dare la forma a cestino. Una volta raffreddati potrete eliminare la carta forno e riempirli con le verdure.
  3. Per il ripieno due alternative. Se avete pochissimo tempo, potete condire un po’ d’insalatina mista con olio e sale, per poi servirla dentro il cestino.
  4. Se invece non avete fretta, potete preparare qualche verdurina in padella, magari zucchine e carote. Pelate quindi le carote, lavate queste e le zucchine, tagliate tutto a dadini. Versate in una padella un filo d’olio, una noce di burro, per poi aggiungere le verdure, sale e pepe.
  5. Fate soffriggere qualche minuto, poi abbassate il fuoco, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 10 minuti. Se serve potete aggiungere un po’ di acqua. Poi spegnete, aggiungete un trito di prezzemolo e servite le verdure dentro i vostri cestini di parmigiano!

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago