Categories: Ricette

Castagnole morbide alla ricotta

Le castagnole sono delle frittelle tipiche del periodo di carnevale in tutte le regioni italiane anche se, a seconda della località, possono avere nomi diversi. Ci sono poi varie e gustose varianti. Le potete per esempio preparare vuote, ripiene di crema al cioccolato o crema pasticciera. Esistono poi le frittelle di riso e le castagnole alla ricotta, un piacere a cui è impossibile resistere!

Realizzare questi dolci fritti di carnevale è facile e possono essere una merenda perfetta per una festicciola in maschera tra bambini.
Aggiungete qualche altro dolcetto come i krapfen, le chiacchiere, il migliaccio, gli strauben o le grappe con patate e realizzerete una festa indimenticabile.

Castagnole al forno

Stanchi di fritture, di odori sgradevoli in casa, di unto in cucina? Le castagnole morbide alla ricotta si possono anche cuocere al forno. Preparate i dolcetti con la nostra ricetta, posizionateli su una teglia rivestita di carta da forno e infornate a 180° C per circa 15 minuti. Controllate che la superficie sia dorata. Togliete dal forno, lasciate raffreddare e decorate con zucchero a velo.

Castagnole con il bimby

Se avete il bimby perché non usarlo anche per preparare le castagnole? L’impasto è pronto in 1 minuto e poi dovrete solo friggere o cuocere al forno le castagnole. Inserite gli ingredienti secchi (farina, scorza di un limone, lievito, zucchero e un pizzico di sale) nel boccale del bimby e fate partire il robot a velocità 4 per 15 secondi. Aggiungete gli ingredienti morbidi (ricotta, uova, burro ammorbidito) e mescolate a velocità 3 per 50 secondi.

Preparazione

  1. Per preparare le castagnole morbide alla ricotta iniziamo sciogliendo il burro a bagnomaria.
  2. Intanto, con una frusta, montate le uova con lo zucchero e un pizzico di sale.
  3. In una ciotola versate la ricotta. Aggiungete il burro fuso e amalgamate il tutto con una forchetta.
  4. Unite le uova sbattute, la scorza di un limone la farina e lievito. Mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo.
  5. A questo punto potete mettere il composto delle castagnole in una sac à poche o fare delle palline non più grandi di una noce con le mani.
  6. Tuffate le castagnole nell’olio caldo (circa 170-180° C). Poche per volta, in modo che si friggano meglio, e lasciatele cuocere fino al raggiungimento della doratura.
  7. Scolatele con una schiumarola, lasciatele asciugare e raffreddare su alcuni fogli di carta assorbente e, prima di servire, decorate con una spolverata di zucchero semolato o zucchero a velo.

Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago