La castagna veniva consumata già in età antichissime: si hanno testimonianze del suo consumo già tra gli antichi Romani e tutt’oggi, nelle credenze popolari, alla castagna sono attribuite proprietà terapeutiche per problemi allo stomaco e al fegato. Il tempo di raccolta delle castagne varia di regione in regione, generalmente inizia nei mesi autunnali. Le castagne si offrono alla preparazione di vari tipi di dolci, come la Torta Monte Bianco e i Marron Glacé. Ma non solo dessert: le castagne in cucina si prestano ai più svariati abbinamenti ed utilizzi. Possono essere macinate per realizzarne farina con la quale preparare la pasta (ottime le tagliatelle di castagne con porri e speck, per esempio!). Oppure possono essere utilizzate come condimento per secondi piatti, come il tacchino ripieno di castagne e lo spezzatino di maiale con castagne. In ogni caso, cuocere le castagne al forno per ottenere le famose caldarroste è uno dei modi più semplici per consumare questo frutto gustoso e nutriente. Vediamo come fare.
Ingredienti
Preparazione
1. Mettere le castagne in una bacinella piena d’acqua e tenerle a mollo per almeno mezz’ora (e al massimo per due ore) con il sale grosso.
2. Toglierle dall’acqua e scolarle.
3. Con un coltello, incidere un taglio di qualche centimetro di lunghezza sulla parte più bombata della buccia, stando attenti a non tagliare la polpa che si trova all’interno. Questa fase è di importanza fondamentale in quanto, se non aperte, le castagne scoppierebbero durante la cottura.
4. Preriscaldare il forno a 220° e, una volta raggiunta la temperatura, infornare le castagne dopo averle disposte su una teglia con della carta da forno.
5. Lasciare cuocere per un tempo compreso tra i 15 e i 30 minuti (dipende dalla grandezza delle castagne). Per accertarsi dello stato di cottura, è consigliabile sbucciare una castagna di tanto in tanto.
6. Una volta pronte, servire le caldarroste e consumarle quando ancora sono calde.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…