Categories: Ricette

Casoncelli burro, salvia e pancetta

Pasta ripiena tradizionale della Lombardia, dalle molte varianti locali, i casoncelli sono un piatto ricco e sostanzioso. Il cui sapore è ancora più pieno se sono realizzati in casa.

E allora noi ve ne proponiamo una ricetta in cui sono fatti in casa dalla a alla z. Ma se preferiamo, o se non abbiamo abbastanza tempo, possiamo utilizzare una sfoglia di pasta fresca all’uovo e occuparci solo del ripieno. E poi, sì, potremmo comprarli già fatti e occuparci soltanto del condimento, ma volete mettere la soddisfazione?

Allora, grembiule e mattarello in mano. E all’opera, per un primo genuino e buonissimo. Non spaventatevi per la lista degli ingredienti: realizzare i casoncelli in casa è meno difficile di quanto si possa pensare. Ci vuole un po’ di buona volontà, un po’ di olio di gomito nello stendere la sfoglia e… un’occasione speciale da festeggiare! Non per niente li abbiamo scelti come primo per il nostro menu di Natale di carne.

Pronte a prendervi gli onori della tavola? Ecco la ricetta.

Preparazione

  1. Per prima cosa prepariamo l’impasto per i casoncelli: setacciamo la farina con il sale, e impastiamo con 2 uova e acqua, per ottenere un composto omogeneo. Avvolgiamolo nella pellicola e lasciamolo riposare per almeno mezz’ora.
  2. Intanto prepariamo il ripieno: in una casseruola, mettiamo una noce di burro e facciamo rosolare la carne macinata, aggiungiamo la salsiccia cui avremo tolto la pelle e che avremo schiacciato, l’aglio e il prezzemolo e facciamo insaporire. A piacere, possiamo aggiungere una pera sbucciata e fatta a piccoli cubetti.
  3. Versiamo poi in una terrina, e uniamo il pangrattato, il formaggio grattugiato, le uova, gli amaretti e l’uvetta macinati. Saliamo e pepiamo; a piacere mettiamo anche la noce moscata. Se l’impasto è troppo asciutto, aggiungiamo un poco d’acqua.
  4. Ora recuperiamo il nostro impasto, e tiriamolo fino a ottenere una sfoglia sottile. Ricaviamo dei dischetti dal diametro di 6-8 millimetri.
    In ogni dischetto, mettiamo nel centro una noce di ripieno, richiudiamo sul lato e premiamo un po’.
  5. Ultima fase: facciamo soffriggere il burro, la salvia e la pancetta. Intanto lessiamo i casoncelli in abbondante acqua salata. Scoliamoli, condiamoli e guarniamo, a piacere, con parmigiano grattugiato e aromi. Buon appetito!

Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago