Categories: Ricette

Casoncelli burro, salvia e pancetta

Pasta ripiena tradizionale della Lombardia, dalle molte varianti locali, i casoncelli sono un piatto ricco e sostanzioso. Il cui sapore è ancora più pieno se sono realizzati in casa.

E allora noi ve ne proponiamo una ricetta in cui sono fatti in casa dalla a alla z. Ma se preferiamo, o se non abbiamo abbastanza tempo, possiamo utilizzare una sfoglia di pasta fresca all’uovo e occuparci solo del ripieno. E poi, sì, potremmo comprarli già fatti e occuparci soltanto del condimento, ma volete mettere la soddisfazione?

Allora, grembiule e mattarello in mano. E all’opera, per un primo genuino e buonissimo. Non spaventatevi per la lista degli ingredienti: realizzare i casoncelli in casa è meno difficile di quanto si possa pensare. Ci vuole un po’ di buona volontà, un po’ di olio di gomito nello stendere la sfoglia e… un’occasione speciale da festeggiare! Non per niente li abbiamo scelti come primo per il nostro menu di Natale di carne.

Pronte a prendervi gli onori della tavola? Ecco la ricetta.

Preparazione

  1. Per prima cosa prepariamo l’impasto per i casoncelli: setacciamo la farina con il sale, e impastiamo con 2 uova e acqua, per ottenere un composto omogeneo. Avvolgiamolo nella pellicola e lasciamolo riposare per almeno mezz’ora.
  2. Intanto prepariamo il ripieno: in una casseruola, mettiamo una noce di burro e facciamo rosolare la carne macinata, aggiungiamo la salsiccia cui avremo tolto la pelle e che avremo schiacciato, l’aglio e il prezzemolo e facciamo insaporire. A piacere, possiamo aggiungere una pera sbucciata e fatta a piccoli cubetti.
  3. Versiamo poi in una terrina, e uniamo il pangrattato, il formaggio grattugiato, le uova, gli amaretti e l’uvetta macinati. Saliamo e pepiamo; a piacere mettiamo anche la noce moscata. Se l’impasto è troppo asciutto, aggiungiamo un poco d’acqua.
  4. Ora recuperiamo il nostro impasto, e tiriamolo fino a ottenere una sfoglia sottile. Ricaviamo dei dischetti dal diametro di 6-8 millimetri.
    In ogni dischetto, mettiamo nel centro una noce di ripieno, richiudiamo sul lato e premiamo un po’.
  5. Ultima fase: facciamo soffriggere il burro, la salvia e la pancetta. Intanto lessiamo i casoncelli in abbondante acqua salata. Scoliamoli, condiamoli e guarniamo, a piacere, con parmigiano grattugiato e aromi. Buon appetito!

Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

9 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

10 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

14 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

17 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

19 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

22 ore ago