La Pasqua si sta avvicinando e noi siamo pronti a proporvi tante nuove e sfiziose ricette per la vostra tavola e le scampagnate dei giorni di festa. E naturalmente in cucina c’è sempre il nostro fidato Bimby a darci una mano!
Iniziamo con il casatiello, la tipica torta salata che si prepara a Napoli, e in tutta la Campania, per Pasqua. Come vuole la tradizione, dopo il digiuno del venerdì santo si prepara il sabato mattina per consumarlo in giornata dopo mezzogiorno, quando “se scioglen’e campan”.
A differenza del tortano (che è molto più ricco di salumi, di solito mortadella o prosciutto, e dove il ripieno viene messo sull’impasto spianato e successivamente arrotolato) il casatiello ha un ripieno meno ricco, che permette di assaporare meglio il gusto della sugna e dei “cicoli”, ossia i ciccioli di maiale.
La sua diffusione, così come quella della pastiera (altro piatto napoletano tipicamente pasquale) risale almeno al ‘600. È preparato a partire da una pasta da pane, condita con formaggio, strutto, ciccioli e altri salumi, rilievitata e poi cotta, preferibilmente in forno a legna.
Ne esistono anche diverse versioni dolci, come quella preparata con uova, zucchero, strutto e glassa, e decorata in superficie con confetti colorati.
Se invece vogliamo preparare il dolce più classico della Pasqua non c’è problema! Ecco la ricetta per preparare la colomba di Pasqua, sempre con Bimby!
Nell’attesa si posso gustare anche delle deliziose crêpes prosciutto e fontina, per concedersi qualche sfizio anche prima della Pasqua!
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…
L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…
L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…