Da una rivisitazione invernale di uno dei più famosi piatti della tradizione italiana, nasce la ricetta dei cardi alla parmigiana.
Tutti conosciamo bene la bontà della ricetta ispiratrice, ovvero la parmigiana tradizionale di melanzane: una gustosissima stratificazione di melanzane fritte, pomodoro, mozzarella fior di latte e parmigiano.
Nella ricetta di oggi, le melanzane vengono sostituite dai cardi, un ortaggio tipico di questa stagione fredda appartenente alla famiglia dei carciofi: hanno poche calorie, la forma del sedano e un sapore simile a quello del carciofo, ma un poco più amarognolo.
Il suo gusto particolare, appunto, lo rende la verdura perfetta per questa versione insolita della parmigiana che, per gli ingredienti che usa, lo rende più dolce e gradevolissimo!
Due ricette in una:
La ricetta dei cardi alla parmigiana si può preparare sia seguendo i passi della parmigiana di melanzane, dunque in rosso, sia in una variante senza pomodoro, in bianco.
Se scegliete la prima opzione: dopo aver pulito e lessato i cardi secondo le indicazioni che trovate qui sotto, friggeteli e formate la teglia stratificata secondo le dosi e gli ingredienti indicati nella ricetta tradizionale della parmigiana.
Se invece scegliete la seconda opzione, senza pomodoro ma con una besciamella arricchita da parmigiano reggiano invecchiato, non vi resta che continuare nella lettura di questo articolo!!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…