Da una rivisitazione invernale di uno dei più famosi piatti della tradizione italiana, nasce la ricetta dei cardi alla parmigiana.
Tutti conosciamo bene la bontà della ricetta ispiratrice, ovvero la parmigiana tradizionale di melanzane: una gustosissima stratificazione di melanzane fritte, pomodoro, mozzarella fior di latte e parmigiano.
Nella ricetta di oggi, le melanzane vengono sostituite dai cardi, un ortaggio tipico di questa stagione fredda appartenente alla famiglia dei carciofi: hanno poche calorie, la forma del sedano e un sapore simile a quello del carciofo, ma un poco più amarognolo.
Il suo gusto particolare, appunto, lo rende la verdura perfetta per questa versione insolita della parmigiana che, per gli ingredienti che usa, lo rende più dolce e gradevolissimo!
Due ricette in una:
La ricetta dei cardi alla parmigiana si può preparare sia seguendo i passi della parmigiana di melanzane, dunque in rosso, sia in una variante senza pomodoro, in bianco.
Se scegliete la prima opzione: dopo aver pulito e lessato i cardi secondo le indicazioni che trovate qui sotto, friggeteli e formate la teglia stratificata secondo le dosi e gli ingredienti indicati nella ricetta tradizionale della parmigiana.
Se invece scegliete la seconda opzione, senza pomodoro ma con una besciamella arricchita da parmigiano reggiano invecchiato, non vi resta che continuare nella lettura di questo articolo!!
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…