Il carciofo è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle Asteracee (o Compositae) e deriva da una selezione effettuata sul cardo selvatico. Le sue origini sono molto antiche e viene coltivato diffusamente soprattutto nella zona mediterranea: Italia, Francia e Spagna.
Può essere venduto fresco oppure surgelato e si trova conservato e confezionato anche in barattoli sia sottolio che sottaceto. Si può trovare fresco e di stagione nei supermercati o sui banchi dei fruttivendoli da ottobre fino a giugno.
Consiglio: per verificare la freschezza del carciofo bisogna prenderlo con due dita e premere: se il carciofo è sodo e compatto è fresco, se invece tende a rimanere schiacciato non lo è. Inoltre deve essere ben chiuso e le foglie laterali non devono essere appassite e neppure secche.
Il carciofo è una vera fonte di benessere per il nostro organismo: è povero di calorie, ne contiene circa 22 per ogni 100 g, ma è ricco di sali minerali come ferro, fosforo, magnesio e calcio e di fibre. È disintossicante e diuretico e aiuta la digestione, stimola le funzioni epatiche ed ha un importante effetto antiossidante che protegge il fegato dai radicali liberi. Inoltre è suggerito per aiutare a risolvere problemi di sovrappeso e ipertensione, reflusso gastroesofageo, colesterolo e diabete.
È anche un ottimo “spezzafame“: consumato crudo e condito con una spruzzata di limone prima dei pasti toglie il classico languore creando senso di sazietà.
È molto saporito e ha gusto deciso leggermente amarognolo: questa particolarità è data dalla cinarina, sostanza che lo caratterizza e che gli conferisce le sue benefiche proprietà.
Ha un grande impiego in cucina, infatti viene utilizzato nella preparazione di innumerevoli ricette come antipasti, contorni (insalata di carciofi), primi (risotto ai carciofi) e secondi piatti (carciofi ripieni).
In questa ricetta viene utilizzato per confezionare un contorno tipico della cucina laziale ed in particolare della città di Roma, che può essere servito anche come antipasto: i carciofi alla romana.
Di seguito troverete tutte le istruzioni per prepararlo e portare in tavola una vera prelibatezza da servire per accompagnare piatti a base di carne o di uova oppure da abbinare a un bel tagliere di formaggi stagionati.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…