La carbonara di mare è un primo piatto gustoso che prende ispirazione dalla tradizione romanesca per variarla in una versione di pesce. Molluschi, crostacei o pesce fresco in generale regalano alla pietanza che porterete in tavola, il gusto inconfondibile del mare grazie al delizioso sugo utilizzato per ultimare la cottura della pasta.
La carbonara di mare si presta a molteplici varianti: noi abbiamo optato per una pasta condita con seppie, pesce spada e gamberi.
Per una riuscita perfetta del piatto affidatevi alla vostra pescheria di fiducia per un pescato fresco, ricordate anche che potete aggiungere tonno e calamari o frutti di mare per una versione ancora più saporita.
La preparazione è semplice e rapida, ma necessita di alcune accortezze. Cuocete i pesce rispettando l’ordine consigliato: prima le seppie a fuoco medio per circa 5 minuti, solo dopo aggiungete il pesce spada e per ultimi i gamberi. Attenzione massima nel momento dell’aggiunta dell’uovo, questo passaggio potrebbe rivelarsi più delicato del previsto. Non fatelo cuocere, ma unite l’uovo a fiamma spenta in modo da non stracuocerlo; potete utilizzare il tuorlo d’uovo o l’uovo intero a seconda dei gusti.
La carbonara di pesce non è il solito piatto di pasta, ma un primo piatto con una ricercatezza in più, data dal contrasto di sapori fra il pesce e l’uovo. Risultato: un gusto deciso e ricercato!
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…