La caponata è un piatto tipico della cucina siciliana a base di verdure fritte (per la maggior parte melanzane) nell’olio d’oliva e condite in salsa agrodolce. Può essere servita come antipasto o come contorno, ma anche come piatto unico accompagnata da una fetta di pane casereccio. Può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero, per questo si presta perfettamente per pranzi all’aperto, pic nic e cene con amici. E come per tutte le ricette, esiste una ricetta base e molte varianti. La ricetta che vi propongo l’ho imparata da una carissima amica palermitana e include oltre alle tipiche verdure anche i peperoni. L’origine di questo piatto è incerta. L’etimologia rimanda al termine spagnolo “caponata” che significa affine. Secondo la tradizione siciliana il termine caponata deriverebbe invece da “capone” che è il nome di un pesce pregiato, servito con una salsa agrodolce, tipica appunto della caponata. La gente povera non potendo permettersi questo pesce costoso, lo sostituì con le più economiche melanzane. Secondo altre fonti, il nome deriverebbe da “caupone”, nome delle taverne, dove questo piatto era servito. Qualunque sia l’origine di questa ricetta, sta di fatto che è veramente gustosa, da provare!
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”37348″]
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…