Caponata siciliana

La caponata è un piatto tipico della cucina siciliana a base di verdure fritte (per la maggior parte melanzane) nell’olio d’oliva e condite in salsa agrodolce. Può essere servita come antipasto o come contorno, ma anche come piatto unico accompagnata da una fetta di pane casereccio. Può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero, per questo si presta perfettamente per pranzi all’aperto, pic nic e cene con amici. E come per tutte le ricette, esiste una ricetta base e molte varianti. La ricetta che vi propongo l’ho imparata da una carissima amica palermitana e include oltre alle tipiche verdure anche i peperoni. L’origine di questo piatto è incerta. L’etimologia rimanda al termine spagnolo “caponata” che significa affine. Secondo la tradizione siciliana il termine caponata deriverebbe invece da “capone” che è il nome di un pesce pregiato, servito con una salsa agrodolce, tipica appunto della caponata. La gente povera non potendo permettersi questo pesce costoso, lo sostituì con le più economiche melanzane. Secondo altre fonti, il nome deriverebbe da “caupone”, nome delle taverne, dove questo piatto era servito. Qualunque sia l’origine di questa ricetta, sta di fatto che è veramente gustosa, da provare!

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”37348″]

Preparazione

  1. Tagliare le melanzane in pezzi di circa 2 cm di lunghezza, metterle in uno scolapasta capiente e cospargerle di sale grosso. Lasciare riposare per almeno due ore sotto un peso per rimuovere il liquido amarognolo. Per favorire la rimozione del liquido, mettere lo scolapasta in posizione inclinata. Trascorse le due ore, rimuovere il sale dalle melanzane con una spazzola da cucina e asciugarle passandole in carta assorbente. Friggerle in olio bollente. Mettere da parte
  2. In un tegame dai bordi alti, soffriggere in abbondante olio per circa 7-8 min. le cipolle, il sedano, i peperoni, i capperi dissalati, le olive e i pinoli. Aggiungere i pomodori. Cuocere per circa 10 minuti a fuoco basso fino a quando il sedano sarà tenero
  3. Aggiungere le melanzane, le foglie di basilico e lo zucchero disciolto nell’aceto. Mescolare bene e cuocere a fuoco medio-basso per circa 5-6 minuti. Aggiustare di sale e pepe
  4. Servire a temperatura ambiente e dopo qualche ora di riposo.
  5. Nota: La caponata può essere conservata in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore di vetro o ceramica ben chiuso. Prima di consumarla lasciarla a temperatura ambiente per almeno mezz’ora.

Anna Rosa Augurio

La cucina è la mia passione. E perché non condividerla giorno dopo giorno con chi la ama quanto me? Scrivo per hobby su magazine online e scrivo, ovviamente di cucina. Realizzo ricette tradizionali della cucina italiana, dagli antipasti ai primi piatti fino a arrivare ai dolci.

Share
Published by
Anna Rosa Augurio

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago