L‘amatriciana o matriciana è un condimento per un appetitoso piatto di pasta a base di guanciale, pomodoro e pecorino. Il tutto è insaporito con peperoncino. Il nome di questa golosa ricetta deriva da Amatrice, una città al centro degli Appennini (in provincia di Rieti) dove l’ultimo fine settimana di agosto grandi quantità di questo gustoso piatto sono preparate per la sagra locale. La ricetta ha una tradizione che risale ai pastori, quando Amatrice faceva ancora parte dell’Abruzzo, e originariamente utilizzava gli spaghetti. Questa ricetta è poi stata acquisita dalla tradizione culinaria romanesca che ha sostituito gli spaghetti con i bucatini e ha inoltre aggiunto la cipolla. I bucatini sono un tipo di pasta lunga, molto simili ai dei grossi spaghetti forati.
Il peperoncino dà una nota calda e saporita a questa ricetta. Piace a tutti: adulti e piccini. Mio figlio l’adora!
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”80793″]
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…