Bucatini all’amatriciana

L‘amatriciana o matriciana è un condimento per un appetitoso piatto di pasta a base di guanciale, pomodoro e pecorino. Il tutto è insaporito con peperoncino. Il nome di questa golosa ricetta deriva da Amatrice, una città al centro degli Appennini (in provincia di Rieti) dove l’ultimo fine settimana di agosto grandi quantità di questo gustoso piatto sono preparate per la sagra locale. La ricetta ha una tradizione che risale ai pastori, quando Amatrice faceva ancora parte dell’Abruzzo, e originariamente utilizzava gli spaghetti. Questa ricetta è poi stata acquisita dalla tradizione culinaria romanesca che ha sostituito gli spaghetti con i bucatini e ha inoltre aggiunto la cipolla. I bucatini sono un tipo di pasta lunga, molto simili ai dei grossi spaghetti forati.
Il peperoncino dà una nota calda e saporita a questa ricetta. Piace a tutti: adulti e piccini. Mio figlio l’adora!

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”80793″]

Preparazione

  1. In una padella antiaderente scaldare l’olio a fuoco medio, aggiungere il guanciale e soffriggere fino a che il grasso si sia sciolto e che il guanciale sia croccante. Mescolare frequentemente.
  2. Aggiungere la cipolla e soffriggere per circa 7-8 minuti. Aggiungere il peperoncino, cuocere per un minuto e aggiungere il vino. Alzare la fiamma e asciugare metà del vino. Aggiungere la passata di pomodoro e cuocere per 10 min.
  3. Nel frattempo in una pentola portare a ebollizione 3 l di acqua salata. Buttare i bucatini e cuocere al dente per ca. 10 min. (secondo le istruzioni sul pacchetto). Scolare e versare nel piatto di portata caldo, condire con il sugo, insaporire con pecorino!
Paola Lovisetti Scamihorn

Fin da bambina, quando mia mamma cucinava, mi mettevo vicino a lei e la aiutavo a modo mio. Uno dei momenti più belli era sicuramente la domenica, quando insieme facevamo la pasta frolla e infornavamo biscotti per tutta la famiglia. La passione per la cucina è cresciuta con me, ed anche ora mi piace ritagliarmi del tempo, tra un lavoro e un impegno, per cucinare e dare sfogo alla mia fantasia inventando da zero ricette nuove. Mi piace utilizzare ingredienti dai sapori forti e che abbiamo molta personalità, e trovare abbinamenti insoliti, capaci di stupire i miei ospiti.

Share
Published by
Paola Lovisetti Scamihorn

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago