Bucatini all’amatriciana

L‘amatriciana o matriciana è un condimento per un appetitoso piatto di pasta a base di guanciale, pomodoro e pecorino. Il tutto è insaporito con peperoncino. Il nome di questa golosa ricetta deriva da Amatrice, una città al centro degli Appennini (in provincia di Rieti) dove l’ultimo fine settimana di agosto grandi quantità di questo gustoso piatto sono preparate per la sagra locale. La ricetta ha una tradizione che risale ai pastori, quando Amatrice faceva ancora parte dell’Abruzzo, e originariamente utilizzava gli spaghetti. Questa ricetta è poi stata acquisita dalla tradizione culinaria romanesca che ha sostituito gli spaghetti con i bucatini e ha inoltre aggiunto la cipolla. I bucatini sono un tipo di pasta lunga, molto simili ai dei grossi spaghetti forati.
Il peperoncino dà una nota calda e saporita a questa ricetta. Piace a tutti: adulti e piccini. Mio figlio l’adora!

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”80793″]

Preparazione

  1. In una padella antiaderente scaldare l’olio a fuoco medio, aggiungere il guanciale e soffriggere fino a che il grasso si sia sciolto e che il guanciale sia croccante. Mescolare frequentemente.
  2. Aggiungere la cipolla e soffriggere per circa 7-8 minuti. Aggiungere il peperoncino, cuocere per un minuto e aggiungere il vino. Alzare la fiamma e asciugare metà del vino. Aggiungere la passata di pomodoro e cuocere per 10 min.
  3. Nel frattempo in una pentola portare a ebollizione 3 l di acqua salata. Buttare i bucatini e cuocere al dente per ca. 10 min. (secondo le istruzioni sul pacchetto). Scolare e versare nel piatto di portata caldo, condire con il sugo, insaporire con pecorino!
Paola Lovisetti Scamihorn

Fin da bambina, quando mia mamma cucinava, mi mettevo vicino a lei e la aiutavo a modo mio. Uno dei momenti più belli era sicuramente la domenica, quando insieme facevamo la pasta frolla e infornavamo biscotti per tutta la famiglia. La passione per la cucina è cresciuta con me, ed anche ora mi piace ritagliarmi del tempo, tra un lavoro e un impegno, per cucinare e dare sfogo alla mia fantasia inventando da zero ricette nuove. Mi piace utilizzare ingredienti dai sapori forti e che abbiamo molta personalità, e trovare abbinamenti insoliti, capaci di stupire i miei ospiti.

Share
Published by
Paola Lovisetti Scamihorn

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

9 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

11 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

15 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

18 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

20 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

23 ore ago