Categories: Ricette

Bruschetta al pomodoro

La bruschetta è uno stuzzichino perfetto per un aperitivo sfizioso, veloce e facile da preparare. Gli ingredienti sono semplici: pane casereccio, pomodori, olio extravergine d’oliva, basilico e aglio, ma il sapore è insuperabile. Il tipo di pane che consiglio è il pane casereccio pugliese o il pane toscano. La qualità dei pomodori è fondamentale, devono essere maturi, dolci, pieni di sapore e con la pelle fine perché non vengono pelati.

La bruschetta è originaria di Roma dove bruscare significa appunto abbrustolire in dialetto romano e inizialmente esisteva la versione più semplice, solamente pane e olio d’oliva. Oggi giorno è anche un piatto tipico dell’Italia centrale – Umbria, Toscana e Abruzzi – ed è preparata anche con il pomodoro. Personalmente preferisco questa versione, la trovo più saporita e invitante, una perfetta ricetta estiva.

Una variante marinara e altrettanto appetitosa è la bruschetta al tonno. Abbrustolite il pane e spalmatelo con questo gustoso mix. Mescolate in una ciotola del tonno sott’olio e sgocciolato (250 g) con delle olive nere tagliate finemente (2 cucchiai). Condite con pepe e un filo di olio extra vergine d’oliva, servite con del prezzemolo fresco.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”114218″]

Preparazione

  1. Lavare i pomodori e tagliarli in piccoli pezzettini. Condire con un pizzico di sale, 5-6 foglie di basilico spezzettate e uno spicchio d’aglio tagliato a metà. Lasciar riposare per 10 minuti. Rimuovere il liquido e condire con un filo d’olio.
  2. Tagliare a fette il pane (15x5cm, spessore 2.5 cm). Tostarlo sulla brace o la forno. Strofinarlo con uno spicchio d’aglio tagliato a metà. Ricoprire con i pomodori, decorare con una foglia di basilico e servire ancora caldo.

Paola Lovisetti Scamihorn

Fin da bambina, quando mia mamma cucinava, mi mettevo vicino a lei e la aiutavo a modo mio. Uno dei momenti più belli era sicuramente la domenica, quando insieme facevamo la pasta frolla e infornavamo biscotti per tutta la famiglia. La passione per la cucina è cresciuta con me, ed anche ora mi piace ritagliarmi del tempo, tra un lavoro e un impegno, per cucinare e dare sfogo alla mia fantasia inventando da zero ricette nuove. Mi piace utilizzare ingredienti dai sapori forti e che abbiamo molta personalità, e trovare abbinamenti insoliti, capaci di stupire i miei ospiti.

Share
Published by
Paola Lovisetti Scamihorn
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago