Il borek è un piatto tipico della tradizione culinaria turca, diffuso anche in tutti gli stati della penisola balcanica facenti parte dell’antico Impero Ottomano.
L’ingrediente base di questo piatto è la pasta yufka, un particolare tipo di pasta sfoglia, che poi viene farcita e cotta.
I tipi di cottura sono vari. Infatti il borek può essere cotto al forno, alla piastra, fritto oppure bollito.
Anche la farcitura può essere di vari tipi: carne macinata ben speziata, formaggio, patate, melanzane, spinaci, funghi ecc.: insomma un borek sempre diverso a seconda delle occasioni e dei gusti personali.
Oltre che salato, il borek, può anche essere dolce. Si presenta come una nostra torta millefoglie. Può essere senza farcitura e ricoperto di zucchero a velo oppure con una farcia realizzata con crema deliziosa e molto particolare chiamata muhallebi e tipica delle zone del Mar Nero. Viene ricoperto con uno sciroppo e con granella di pistacchi, nocciole o noci: assolutamente squisito!
Può essere confezionato con varie forme: a sigaro, a forma di braccio in quanto leggermente piegato al centro, a pezzettini, come una torta salata, a triangoli ecc.
Tutte queste versioni sono tipiche di ogni Paese balcanico in cui questo piatto viene realizzato e quindi variano molto dalla zona di provenienza.
Oggi ci occupiamo del borek al formaggio, un secondo piatto appetitoso e molto gradevole. Si tratta di una specie di torta salata preparata con pasta yufka (che si può trovare nei negozi etnici), che può essere ottimamente sostituita dalla pasta fillo, più facile da reperire. Si farcisce con un composto a base di yogurt greco, uova e skuta, formaggio di latte vaccino tipico della Turchia molto somigliante alla ricotta ma molto più asciutto e dal sapore leggermente acidulo. In sostituzione si può utilizzare ricotta di latte vaccino lasciata scolare per tutta una notte in modo che perda il siero e si asciughi. La preparazione termina con la cottura in forno.
Potete conservarlo al massimo per un paio di giorni nel frigorifero chiuso in un contenitore per alimenti.
Per realizzare il borek al formaggio alle dosi indicate nella ricetta in modo da avere la resa migliore, è necessario utilizzare una teglia rettangolare della misura di 30 x 20 circa.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…