Il bollito misto è una ricetta tipica della cucina italiana, soprattutto del nord Italia, ed è famoso in tutto il mondo. E’ una pietanza di cui esistono tantissime varianti, una per ogni regione d’Italia. Tra le regioni italiane dove il bollito misto è il piatto più diffuso, c’è sicuramente il Piemonte: in tutti i ristoranti di cucina tradizionale viene servito come “carrello del bollito”.
E’ un piatto che richiede particolare cura nella preparazione e soprattutto nella cottura: è consigliabile, quindi, prepararlo quando si ha parecchio tempo da dedicargli.
Non ne esiste una ricetta unica e tradizionale, ma il procedimento, alcuni ingredienti e le carni sono basilari. Anche i quantitativi e le tipologie dei vari tagli possono variare a seconda dei gusti personali, ma la cottura deve avvenire con le verdure indicate e i tempi sono diversi a seconda delle tipologie di carni. Per la carne di maiale si può scegliere tra lo zampone o il cotechino e alla gallina si può preferire il cappone.
Il bollito misto, a differenza di quello semplice che è realizzato solo con tagli di manzo, è preparato utilizzando varie tipologie di carne che vengono cotte separatamente: manzo, maiale, gallina e vitello. Così facendo si può controllare meglio la cottura ed inoltre ogni carne conserverà intatto il suo sapore particolare. Le carni vengono lessate con sedano, carote, cipolle ed aromi (a parte il cotechino o lo zampone che vengono cotti solo in acqua) e poi servite con le stesse verdure di cottura, verdure miste e salse di accompagnamento tipiche per ogni regione.
A parte il liquido di cottura della testina e del cotechino che va eliminato, quello ottenuto con gli altri tagli di carne è un buon brodo che si può servire con pasta fresca o secca prima di portare in tavola il bollito oppure proporlo a metà del pasto.
Il bollito misto andrebbe servito almeno con un paio di salse di accompagnamento che, nel caso del bollito misto piemontese, devono essere sette: salsa verde, salsa rossa, salsa al rafano, salsa al mosto d’uva, salsa al miele, senape e mostarda di frutta.
Per accompagnare il bollito misto, generalmente, si scelgono un paio di contorni tra patate lessate, purea di patate, spinaci al burro, funghi, cipolline in agrodolce, finocchi al forno e giardiniera.
Ecco di seguito la ricetta per realizzare un gustoso bollito misto.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…