Ebbene si, confessiamo subito. Che la famigerata regina inglese del ‘500 c’entri effettivamente con il nostro cocktail è tutto da dimostrare, ma nel titolo dell’articolo un bel Maria la sanguinaria ci stava benissimo e non abbiamo resistito. In realtà siamo alla fine degli anni ’30 del secolo scorso a New York quando un articolo dell’Herald Tribune illustrava per primo la ricetta di un nuovo tonico, così lo chiamò l’articolista, che pare fosse stato inventato dall’attore, cantante, scrittore e produttore cinematografico George Jessel, allora assai popolare in America sia per il suo poliedrico talento sia per la sua scandalosa e tumultuosa storia d’amore con la diva del cinema muto Norma Talmadge che riempiva i rotocalchi rosa, e anche quelli di cronaca nera, dell’epoca. Un barman francese, Fernand Petiot, che si era trasferito in America nel 1925, sosteneva tuttavia di avere servito per primo un cocktail a base di Vodka e succo di pomodoro quando ancora era a Parigi e lavorava per un bar assai frequentato da clienti americani. Sembra che sperimentò il suo intruglio su due avventori provenienti da Chicago che gli dissero che il nuovo drink ricordava loro un locale della loro città che si chiamava Bucket of Blood, ovvero Secchio di Sangue che, data la fama della Chicago di quegli anni, era un nome piuttosto appropriato. In quel locale lavorava una cameriera che tutti chiamavano Bloody Mary e questa insolita associazione, a detta di Petiot, diede il nome al cocktail che egli successivamente importò in America quando si trasferì a lavorare al St. Regis Hotel di New York.
Impossibile prendere posizione nella diatriba fra Jessel e Petiot su chi sia il vero padre del Bloody Mary, quello che è certo è che esso è negli anni diventato uno dei long drink più popolari del mondo. E’ l’ossessione di Bridget Jones e delle sue amiche ed è anche la bevanda preferita di nonna Jefferson, madre di George protagonista della celebre sitcom americana anni ’80. Inserito in pianta stabile nell’elenco ufficiale dell’International Barlenders Association sotto la categoria Contemporary Classic, il Bloody Mary è un cocktail tipicamente anglosassone, nordico, assai diverso da quelli di estrazione latina più vicini alla nostra sensibilità. Ha un gusto curioso, che può entusiasmare ma anche deludere, ma che va assolutamente provato: salato, quasi piccante, originale.
Facile da preparare, si può anche virare sulla sua versione analcolica Virgin Mary, ma non è la stessa cosa…
Photo credit: Wikicommos; MookieLuv; mikep
Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…