La besciamella, la regina delle salse bianche, è tipica della cucina italiana e francese. Fu, infatti, il marchese francese Louis de Bechamel che nel XVII secolo iniziò a utilizzarla nelle sue ricette. Secondo altre fonti invece la besciamella nacque in Toscana e in seguito fu introdotta da Caterina dei Medici in Francia. Qualunque sia la sua origine è una delle salse più versatili e gustose della nostra cucina.
La besciamella è impiegata per la preparazione di lasagne, cannelloni, crêpes, timballi e verdure gratinate: il suo utilizzo è molto diffuso e la sua preparazione è più semplice di quello che si pensi. La ricetta tradizionale prevede la realizzazione del noto roux bianco a base di burro e farina a cui poi sarà aggiunto il latte, cucinando poi tutto fino alla consistenza desiderata.
Le proporzioni suggerite in questa ricetta garantiscono una besciamella dalla densità media, se volete ottenere un composto più liquido diminuite le dosi di burro e di farina; se al contrario preferite una besciamella più densa aumentatele.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…