La besciamella, la regina delle salse bianche, è tipica della cucina italiana e francese. Fu, infatti, il marchese francese Louis de Bechamel che nel XVII secolo iniziò a utilizzarla nelle sue ricette. Secondo altre fonti invece la besciamella nacque in Toscana e in seguito fu introdotta da Caterina dei Medici in Francia. Qualunque sia la sua origine è una delle salse più versatili e gustose della nostra cucina.
La besciamella è impiegata per la preparazione di lasagne, cannelloni, crêpes, timballi e verdure gratinate: il suo utilizzo è molto diffuso e la sua preparazione è più semplice di quello che si pensi. La ricetta tradizionale prevede la realizzazione del noto roux bianco a base di burro e farina a cui poi sarà aggiunto il latte, cucinando poi tutto fino alla consistenza desiderata.
Le proporzioni suggerite in questa ricetta garantiscono una besciamella dalla densità media, se volete ottenere un composto più liquido diminuite le dosi di burro e di farina; se al contrario preferite una besciamella più densa aumentatele.
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…
L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…
L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…