Categories: Ricette

Besciamella vegana

La besciamella è una salsa che solitamente si associa alla preparazione delle lasagne, ma è in realtà un composto molto più versatile.

Si può utilizzare ad esempio per impreziosire le verdure gratinate o gli gnocchi alla romana, ma anche come ripieno per rustici, fagottini salati e crêpes.

La besciamella è una “trasformista” della cucina perché si lascia modificare con facilità e si adatta ad ogni tipo di preparazione: si può usare come condimento per la pasta, con l’aggiunta di spezie o erbe aromatiche per darle un tocco in più, ma anche preparare in versione light o vegana, come in questo caso.

C’è però una cosa che non può mancare nella besciamella: la noce moscata, che le conferisce un profumo inebriante.

Preparare in casa la besciamella in versione vegan è molto semplice. Si può infatti seguire lo stesso procedimento utilizzato per la preparazione della besciamella classica, sostituendo il burro con l’olio extravergine e il latte vaccino con del latte vegetale non dolcificato (di riso o di soia) o con del brodo vegetale.

Qui è proposta una ricetta che prevede il latte vegetale ma, seguendo il medesimo procedimento si può usare anche il brodo di verdura, preparandolo ricco con ortaggi di stagione, oppure utilizzando semplicemente l’acqua di cottura delle verdure. Il brodo dovrà essere semplicemente portato a ebollizione.

Un consiglio e un segreto. Se vi serve una besciamella più densa, è sufficiente aumentare la quantità indicata di olio e farina fino a un massimo di 50 grammi. Il segreto della nonna per fare la besciamella senza grumi sta invece nel miscelare la farina con l’olio prima di aggiungere il latte!

Preparazione

  1. Mettere l’olio in un pentolino, fare scaldare e poi versare la farina. Mescolare velocemente con un cucchiaio di legno, per circa un minuto, finché si ottiene un impasto denso e omogeneo.
  2. Lasciando la pentola sul fuoco medio-basso, aggiungere il latte vegetale poco alla volta, sempre continuando a mescolare.
  3. Versato tutto il latte, aggiungere 2 pizzichi di sale, un po’ di pepe, e abbondante noce moscata grattugiata.
  4. Continuare a mescolare per circa circa 5 minuti a fuoco basso, finché si sarà addensata. Se serve, regolare con sale o noce moscata.
  5. Quando è abbastanza densa, spegnere il fuoco e lasciare ancora 5 minuti a pentola coperta in modo che solidifichi completamente.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago