Cremoso e saporito, ecco la ricetta del baccalà mantecato, un piatto goloso e sostanzioso, adatto ai mesi freddi, soprattutto nel periodo di Natale. Le origini di questo piatto sono venete. La ricetta infatti è anche conosciuta come baccalà alla veneziana, un omaggio, appunto, alla splendida Venezia, terra madre di questa ricca portata.
Il piatto, pur essendo gustoso e adatto anche per cene eleganti, è abbastanza semplice da realizzare e i tempi di preparazione sono abbastanza ridotti. Il pesce utilizzato per la preparazione è il baccalà, ovvero merluzzo conservato sotto sale e poi essiccato quindi è opportuno tenere a mente che il baccalà necessita di 24 ore di ammollo in acqua fredda per rinvenire e perdere il sale di conservazione.
La ricetta originale vuole il baccalà ma potete sostituirlo con lo stoccafisso di Norvegia. Anche lo stoccafisso è a base di merluzzo ma, a differenza del baccalà, subisce solo un processo di essiccazione naturale, rimanendo appeso per circa tre mesi a delle rastrelliere sulle isole Lofoten, a nord della Norvegia. Solo qui si verificano le condizioni ideali per la trasformazione e conservazione di questo pesce.
La ricetta del baccalà mantecato annovera pochi ingredienti, ma molto sostanziosi, che devono essere cotti a dovere. Fondamentale per la riuscita della ricetta è la riduzione dell’olio e del latte, che conferiscono al baccalà mantecato la squisita crema che lo caratterizza.
Seppur possa sembrare paradossale i vecchi seggiolini potrebbero portare a delle multe piuttosto salate. Ecco…
Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…