Cremoso e saporito, ecco la ricetta del baccalà mantecato, un piatto goloso e sostanzioso, adatto ai mesi freddi, soprattutto nel periodo di Natale. Le origini di questo piatto sono venete. La ricetta infatti è anche conosciuta come baccalà alla veneziana, un omaggio, appunto, alla splendida Venezia, terra madre di questa ricca portata.
Il piatto, pur essendo gustoso e adatto anche per cene eleganti, è abbastanza semplice da realizzare e i tempi di preparazione sono abbastanza ridotti. Il pesce utilizzato per la preparazione è il baccalà, ovvero merluzzo conservato sotto sale e poi essiccato quindi è opportuno tenere a mente che il baccalà necessita di 24 ore di ammollo in acqua fredda per rinvenire e perdere il sale di conservazione.
La ricetta originale vuole il baccalà ma potete sostituirlo con lo stoccafisso di Norvegia. Anche lo stoccafisso è a base di merluzzo ma, a differenza del baccalà, subisce solo un processo di essiccazione naturale, rimanendo appeso per circa tre mesi a delle rastrelliere sulle isole Lofoten, a nord della Norvegia. Solo qui si verificano le condizioni ideali per la trasformazione e conservazione di questo pesce.
La ricetta del baccalà mantecato annovera pochi ingredienti, ma molto sostanziosi, che devono essere cotti a dovere. Fondamentale per la riuscita della ricetta è la riduzione dell’olio e del latte, che conferiscono al baccalà mantecato la squisita crema che lo caratterizza.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…