Categories: Ricette

Baccalà fritto

Il baccalà fritto è una ricetta tipica della cucina romanesca. Si tratta di un piatto semplice da preparare, ma davvero gustoso. Secondo la tradizione il baccalà alla romana si prepara facendo dissalare il pesce per almeno due giorni nell’acqua. Questo viene poi asciugato, passato in pastella e fritto nell’olio extravergine d’oliva. Il risultato è un secondo piatto sfizioso e irresistibile, infatti un bocconcino tira l’altro e non c’è modo di fermarsi! Questa ricetta povera e dalle origini antichissime, viene tradizionalmente preparato la Vigilia di Natale e servito insieme con il fritto misto tipico del 24 sera.

A Roma viene cotto rigorosamente nell’olio d’oliva, che dà spessore e intensità al gusto della pastella, e condito con sale e pepe. I puristi del baccalà fritto esigono che la pastella non venga preparata assolutamente con l’uovo né con l’albume montato a neve, come si consiglia in alcune ricette, la preparazione popolare infatti prescrive una pastella preparata solo con farina e acqua minerale, leggera e croccante al punto giusto. Il bello del baccalà fritto è che si cucina in 10 minuti, non richiede particolari ingredienti e il risultato è davvero delizioso. In più o puoi preparare in qualsiasi occasione e accompagnarlo sia con un bel vino bianco ghiacciato che con una birra chiara. È ottimo come antipasto, ma anche come secondo, si accompagna  una cena di pesce chic, come pure ad una bella pizza margherita.

In Italia il baccalà viene utilizzato, nelle varie regioni, per realizzare diverse ricette della cucina popolare. In Sicilia troviamo a esempio il baccalà alla siciliana, con patate, olive nere, pomodorini e capperi, in Toscana invece il baccalà alla livornese che si realizza in umido, con patate e sugo di pomodoro, mentre a Venezia si può assaporare il baccalà mantecato.

 

Preparazione

  1. La preparazione di questo piatto inizia qualche giorno prima. Dovete infatti immergere il baccalà nell’acqua per circa 48 ore in modo da dissalarlo del tutto, ricordandovi di cambiare l’acqua ogni 8 ore.
  2. Trascorso il tempo necessario lavate il baccalà sotto l’acqua, scolatelo e tagliatelo a strisce lunghe 2 centimetri.
  3. Mettete poi a riposare il pesce in un colino per permettergli di eliminare tutta l’acqua in eccesso.
  4. Nel frattempo realizzate una pastella mescolando in una ciotola la farina e un po’ d’acqua, in modo da ottenere un composto omogeneo e fluido, ma non troppo.
  5. In una pentola fate scaldare l’olio, poi versate i filettini di baccalà nella pastella rigirandoli bene.
  6. Infine versateli nell’olio bollente facendo friggere per 10 minuti e girandoli su entrambi i lati con la forchetta.
  7. Scolateli sulla carta assorbente, condite con sale e pepe e servite ancora caldi.

Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago