Siamo abituati a cucinare il baccalà mantecato per le feste di Natale e i più conoscono il baccalà alla livornese eppure il baccalà è un piatto molto diffuso in moltissime zone costiere. Nella Sicilia occidentale spesso viene cucinato in bianco, senza l’aggiunta della passata di pomodoro e aromatizzato con olive nere e capperi di Pantelleria: ecco la ricetta del baccalà alla siciliana. In questo caso abbiamo aggiunto dei pomodorini freschi per dare un tocco di colore al piatto.
Quando acquistate il baccalà accertatevi che sia dissalato, altrimenti lasciatelo in ammollo per almeno 24 ore cambiando ripetutamente l’acqua. Ricordate che più sciacquerete il baccalà più il sapore sarà delicato, ma che non sarà necessario aggiungere agli altri ingredienti, ulteriore sale durante la cottura.
Come contorno potete proporre patate bollite o croccanti al forno oppure zucchine in padella.
Se vi avanzerà del baccalà ammollato, consumatelo per preparare delle crocchette di baccalà da accompagnare a un’insalata di mare. Saranno un ottimo antipasto per una cena a base di pesce.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…