Siamo abituati a cucinare il baccalà mantecato per le feste di Natale e i più conoscono il baccalà alla livornese eppure il baccalà è un piatto molto diffuso in moltissime zone costiere. Nella Sicilia occidentale spesso viene cucinato in bianco, senza l’aggiunta della passata di pomodoro e aromatizzato con olive nere e capperi di Pantelleria: ecco la ricetta del baccalà alla siciliana. In questo caso abbiamo aggiunto dei pomodorini freschi per dare un tocco di colore al piatto.
Quando acquistate il baccalà accertatevi che sia dissalato, altrimenti lasciatelo in ammollo per almeno 24 ore cambiando ripetutamente l’acqua. Ricordate che più sciacquerete il baccalà più il sapore sarà delicato, ma che non sarà necessario aggiungere agli altri ingredienti, ulteriore sale durante la cottura.
Come contorno potete proporre patate bollite o croccanti al forno oppure zucchine in padella.
Se vi avanzerà del baccalà ammollato, consumatelo per preparare delle crocchette di baccalà da accompagnare a un’insalata di mare. Saranno un ottimo antipasto per una cena a base di pesce.
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…